Pagine di rilievo

domenica 13 novembre 2022

Il sollevamento della Casula all'elevazione: toccare l'orlo della veste di Cristo

Non finiamo mai di scoprire i tesori della nostra Fede. Nell'articolo che segue, nella nostra traduzione da OnePeterFive, il prof. Kwasniewski ci offre un excursus edificante, oltre che commovente, che arricchisce la nostra partecipazione alla Messa Apostolica, soprattutto in questo momento di forte minaccia dopo Traditionis custodes e seguenti [vedi

Il sollevamento della Casula all'elevazione: 
toccare l'orlo della veste di Cristo

Tutti noi che abbiamo sofferenze da sopportare e fede in Gesù desideriamo in qualche modo essere guariti da Lui, a un certo livello. Vediamo nei Vangeli che il modo più ovvio per conseguirlo era cercare di toccare Gesù o farsi toccare da Lui. Tutti vedevano che Gesù era potente nel guarire, che la guarigione "usciva da Lui", e quindi si davano da fare a spinte e gomitate per cercar di attirare la sua attenzione e persino entrare in contatto con la sua mano o la sua veste o anche con la sua ombra.

Ricordiamo alcuni di questi momenti. Ci sono momenti in cui Gesù ha preso l'iniziativa di toccare qualcuno. “Gesù stendendo la sua mano, lo toccò, dicendo: Lo voglio, sii purificato. E subito fu purificato dalla lebbra» (Mt 8,3)1. Della suocera di Pietro: «Ed egli le toccò la mano, e la febbre l'abbandonò, ed ella si alzò e si mise a servirlo» (Mt 8,15). “Poi toccò i loro occhi, dicendo: Secondo la tua fede, ti sia fatto. E i loro occhi si aprirono» (Mt 9,29-30; cfr Mt 20,34). Alla Trasfigurazione: “I discepoli, udendo [la voce dal cielo], caddero con la faccia a terra, e li colse un grande spavento. E Gesù venne e li toccò: e disse loro: Alzatevi e non temete» (Mt 17,6-7). “E gli portano un sordo e muto; e lo pregarono che gli imponesse la mano. E prendendolo in disparte dalla moltitudine, gli mise le dita negli orecchi e, sputando, gli toccò la lingua. E alzando gli occhi al cielo, gemette e gli disse: Effeta, che è: "Sii aperto". E subito gli si aprirono le orecchie, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava distintamente» (Mc 7,32-35). «Gli portarono anche dei bambini, perché li toccasse» (Lc 18,15).

Ma ci sono altre volte in cui qualcun altro ha preso l'iniziativa di toccare Gesù: «Una grandissima moltitudine di persone da tutta la Giudea e da Gerusalemme, e dal mare sia da Tiro che da Sidone, che erano venute per ascoltarlo e per essere guarite dalle loro malattie. E quelli che erano turbati da spiriti immondi furono guariti. E tutta la moltitudine cercava di toccarlo, perché la virtù usciva da lui e guariva tutti» (Lc 6,17-19). «Quando la gente del luogo seppe di lui [cioè che era giunto nel loro territorio], diffuse la notizia in tutta la regione e portarono a lui tutti i malati. E lo pregarono di toccare solo l'orlo della sua veste. E quanti furono toccati, furono risanati» (Mt 14,35-36). Una delle più belle di queste scene è così raccontata, nella versione di San Marco:
E una donna, che da dodici anni era affetta da emorragia e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza nessun vantaggio, anzi peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla, alle sue spalle, e gli toccò il mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò guarita». E subito le si fermò il flusso di sangue, e sentì nel suo corpo che era stata guarita da quel male. Ma subito Gesù, avvertita la potenza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi mi ha toccato il mantello?». I discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che ti si stringe attorno e dici: Chi mi ha toccato?». Egli intanto guardava intorno, per vedere colei che aveva fatto questo. E la donna impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Gesù rispose: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male». (Mc 5,25–34; cfr Mt 9,20–22)[1]
Nel racconto di San Matteo e di San Luca, la donna viene dietro a Gesù e tocca "l'orlo della sua veste", un dettaglio ben catturato nel dipinto del IV secolo ritrovato nelle catacombe di Marcellino e Pietro a Roma (immagine a lato)

Perché questa storia ci commuove e ci attrae? Perché l'Emorrhoissa è Ogniuomo. Tutti abbiamo speso le nostre energie e denaro per rimedi mondani che ci hanno deluso, lasciandoci peggio di prima; speriamo più o meno che Cristo ci guarisca, ma combattiamo col timore di andare da Lui o di essere visti apertamente con Lui. Il lieto fine della sua storia è quello che desideriamo anche noi, e quindi dobbiamo imitare la sua fede e la sua audacia.

In due commoventi passaggi del suo Diario spirituale, Sergius Bulgakov allude alla guarigione della donna emorroissa:
Dal profondo ho gridato a te, o Signore [Sal. 130:1]. Quando il dolore travolge il cuore e l'oscurità scende sull'anima, tu, o Signore, solo tu sei il mio conforto e il mio rifugio. Mi aggrappo all'orlo della tua veste [Matt. 9:20], e il mio dolore si placa, e la gioia, la gioia della grazia, inonda il mio cuore. E sento che niente può togliermi questa gioia. Ma quando nella mia codardia ho lasciato andare l'orlo di questa veste, affogo [Matt. 14:30]. [2]
Ma ti opprime sempre un senso di pesantezza, un senso di impotenza, di lontananza da Dio. Sembra allora che non sei tu lontano da Dio, ma Dio che è lontano dal mondo, e l'incredulità si insinua impercettibilmente nell'anima e la riempie della sua fredda, gelida solitudine. Un cuore freddo e gelido è lontano dal sole. Rivolgiti dunque a lui, tieni fermo il lembo della sua veste con la mano [Matt. 9:21]; puoi venir meno, ma desidera di amarlo più di te stesso, più della tua vita, più di ciò che ti è più caro, sii pronto a rinunciare a tutto, a tutto per amore di Dio [Matt. 10:37]. E nel tuo cuore si accenderà un fuoco in risposta, il ghiaccio si scioglierà, i tuoi occhi si inumidiranno di lacrime; il cuore si accenderà e tremerà, catturerà il profumo della vicinanza del cielo. E ancora una volta troverai tutti i tuoi prediletti, e il mondo si illuminerà nella sua bellezza, e l'oscurità della tua anima diventerà la luce della gioia, e tutta la tua anima cadrà, in beata stanchezza, nelle mani del Signore. O dolcissimo Gesù, Sposo della mia anima, gioia eterna, vieni nella camera della mia anima, resta con me, cena con me [Ap. 3:20], non lasciarmi. Ti chiamo, ti amo, ti prego, Gesù, mio Signore![3]
Questi brani offrono nuovi spunti di meditazione su una delle innumerevoli usanze che abitano l'ampio ambito del rito romano, ovvero l'usanza del/i ministrante/i o diacono che solleva la casula del sacerdote durante l'elevazione dell'Ostia e del Calice. Il sollevamento dell'orlo della veste del sacerdote, cioè il tocco simbolico del potere di Cristo Sommo Sacerdote e Salvatore, richiama alla mente l'insieme delle narrazioni e della teologia precedenti.

Avendo un'origine pratica, questa usanza acquisì rapidamente un significato simbolico o allegorico. Come spiega Michael Fiedrowicz:
Particolari elementi liturgici originariamente introdotti per esigenze pratiche o per altri motivi determinati dalla storia potrebbero assumere in epoche successive nuovi significati simbolici, che consentono loro di trascendere il tempo e di renderli meritevoli di salvaguardia. Ad esempio, all'elevazione dell'Ostia e del calice, secondo le indicazioni delle rubriche, i ministranti sollevino la casula del sacerdote, cosa necessaria in origine per il disegno della casula medievale dal materiale pesante e riccamente ornato. Oggi questa consuetudine si conserva, nonostante le forme modificate dei paramenti, non da meno per il suo significato bello e simbolico quando si ricorda la donna emorroissa che fu guarita toccando l'orlo della veste di Cristo (cfr Mt 9,20ss). [4]
Commento anche questo nel mio libro Reclaiming Our Roman Catholic Birthright, quando spiego l'adeguatezza della postura ad orientem :
Il sacerdote celebrante, configurato a Cristo in virtù della sua ordinazione, diventa iconostasi vivente davanti all'altare: un'immagine che sta lì, rivelando non se stesso ma il Signore. Il tipo di casula abitualmente indossato nella liturgia tradizionale è decorato in modo più elaborato sul retro perché è pensato per essere visto da dietro. Il sacerdote scompare nel suo ruolo, così che, quando i ministranti raccolgono il bordo della casula all'altezza dell'Ostia e del Calice, sappiamo che anche noi, a imitazione della donna che soffre la fuoriuscita di sangue, possiamo afferrare e toccare la veste di Cristo ed esser guariti (cfr Mt 9,20-21; Mt 14,36). In questa doppia elevazione, tutta la creazione, insieme al nostro cuore, è elevata a Dio, a Lui restituita in atto e in promessa (36).
Questo è già noto a molti cattolici per esperienza o per letteratura devozionale del periodo preconciliare. (Conta sicuramente come comportamento marginale, soprattutto dopo il 16 luglio 2021).

Un sacerdote che celebra la messa, manoscritto, ca. 1290–1310 ( fonte )

Nella Messa romana così come si è sviluppata, quindi, vediamo una sequenza sottile e ragionevole. Per prima cosa, per mano del ministrante, tocchiamo il Sommo Sacerdote esternamente afferrando l'orlo della sua veste. Il laico è doppiamente rimosso: lui stesso non tocca la veste; e, dopo tutto, è solo un indumento, non la persona in quanto tale. In secondo luogo, per misericordia non potremo mai comprendere, tanto meno ringraziare degnamente del perché in questa vita chi ha una coscienza pulita può avvicinarsi al Santo Banchetto per toccare il Signore stesso, anzi, per ricevere, nel suo stesso corpo e nella sua anima, la Sua carne glorificata, con il Suo sangue redentore, la Sua anima tutta santa e la Sua divinità vivificante, andando molto, molto al di là di qualsiasi cosa abbia mai sognato nessuno dei seguaci sofferenti di Nostro Signore nei Vangeli.

Perché tanta enfasi sul toccare il Signore? Forse nessuno ha espresso la motivazione meglio del cardinale Charles Journet:
Nel tempo stabilito, non contento di tendere agli uomini dal profondo della sua luce inaccessibile, Dio stesso cominciò ad apparire visibilmente in mezzo a loro e a curare le loro ferite con il contatto sensibile della sua umanità... Durante la vita temporale del nostro Salvatore, la grazia cominciava già ad essere effusa sulla Chiesa, che egli raccoglieva attorno a sé nel suo immediato contatto santificante…. Se Cristo fosse rimasto in mezzo a noi [secondo la sua visibile umanità], avrebbe potuto toccare con un contatto sensibile solo un piccolo numero di uomini; ma lasciando questo mondo avrebbe potuto, tramite una gerarchia inviata attraverso lo spazio e il tempo, toccare corporalmente l'intera umanità…. E affinché continui ad avvicinarsi a noi con la stessa intimità dei giorni della sua vita mortale, in contatto sensibile con il mondo intero, e sotto le specie delle quali invierà la pienezza della grazia e della verità, ha detto: «Andate, fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli ... insegnando loro... Ecco, io sono con voi sempre, fino alla fine dei secoli» (Mt 28,19-20). [5]
E di nuovo:
È l'azione per contatto che fonda la Chiesa nel suo stato di pienezza e perfezione. È l'azione per contatto che Cristo si sforza di moltiplicare, in un certo senso, quando passa dall'altra parte del mare per guarire l'indemoniato, quando percorre le strade della Giudea e della Galilea, fino ai confini della Fenicia. È questo contatto che ha voluto continuare nel tempo, quando, sul punto di lasciarci, ha istituito in mezzo a noi una gerarchia visibile; dalla sua dimora celeste usa questa gerarchia come strumento corporeo per mantenere questo contatto sensibile con noi (Mt 16,19). È questo contatto che vuole estendere a tutte le nazioni (Mt 28,19), fino ai confini della terra (At 1,8) e alla fine dei tempi (Mt 28,20), e che continuamente genera alla sua Chiesa. È questo contatto che, per mezzo dei sacramenti della Nuova Legge - che sono come le mani di Cristo che si protendono verso di noi attraverso lo spazio e il tempo - ci conferisce (secondo la nostra giusta disposizione) la santità di Cristo, con tutti i suoi tesori... . È mediante il contatto dei sacramenti che la grazia pienamente cristica - pienamente conforme a Cristo e pienamente conformante a Cristo - giunge alla Chiesa.[6]
È proprio in armonia con la meravigliosa pedagogia della Messa che il dono dell'intima unione con il Signore è tanto più impresso in noi dalla vista iniziale di un ministrante che solleva la casula del sacerdote. La “distanza” tra noi e il santuario, la natura vicaria di ciò che vien fatto per nostro conto, è una sorta di anticipazione e simbolo della vicinanza e della guarigione che speriamo di ottenere. [7] Può anche essere visto come un simbolo del nostro desiderio di assistere il Signore nell'offerta di se stesso, mentre entriamo più profondamente nel suo atto di sacrificio redentore, «completando nella [nostra] carne ciò che manca alle afflizioni di Cristo per amore del suo corpo, cioè della Chiesa (Col 1,24).

Il Signore ha affrontato i suoi nemici con queste parole: «Guai anche a voi dottori della legge, perché caricate gli uomini di pesi insopportabili e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito» (Lc 11,46). Dio Padre ci carica di fardelli, ma i nostri fardelli sono sopportabili - ed Egli stesso ci tocca con il dito, con lo Spirito Santo e con la Santa Eucaristia - per assicurarci che possiamo portare la nostra croce fino alla gloria. 
Peter Kwasniewski - [Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
____________________________
[1] È delizioso confrontare come san Luca racconta la stessa storia e vedere le differenze: “E c'era una donna che aveva una fuoriuscita di sangue da dodici anni, che aveva elargito tutta la sua sostanza ai medici, e non poteva essere guarita da nessuno. Ella venne dietro di lui e toccò l'orlo della sua veste; e immediatamente la fuoriuscita del suo sangue cessò. E Gesù disse: Chi è che mi ha toccato? E tutti negando, Pietro e quelli che erano con lui dissero: Maestro, le folle ti si accalcano e ti opprimono, e tu dici: Chi mi ha toccato? E Gesù disse: Qualcuno mi ha toccato; perché so che la virtù è uscita da me. E la donna, vedendo che non era nascosta, venne tremante, e si gettò ai suoi piedi, e dichiarò davanti a tutto il popolo per quale motivo lo aveva toccato, e come fu subito guarita. Ma le disse: Figlia, la tua fede ti ha guarito; va' in pace» (Lc 8,43-48).
[2] Sergio Bulgakov, Diario spirituale, ed. e trad. Mark Roosien e Roberto J. De la Noval (Brooklyn: Angelico Press, 2022), 55.
[3] Ibid., 99.
[4] Michael Fiedrowicz, La Messa tradizionale: storia, forma e teologia del rito romano classico, trad. Rose Pfeifer (Brooklyn: Angelico Press, 2020), 212. Joseph Shaw osserva : “Un antropologo direbbe che questo è un dato di fatto che riguarda la cultura: i significati vengono comunemente associati alle pratiche, non il contrario. Un cristiano potrebbe attribuire questo tipo di sviluppo alla Divina Provvidenza. In nessuno dei due casi si tratta di una questione di significato infinitamente malleabile: il contesto pone dei limiti a ciò che ha senso, e modi successivi di comprenderlo si basano su quelli precedenti. Più questo sviluppo va avanti, più significato c'è da scoprire per l'adoratore, e anche il contesto più dettagliato c'è per i commentatori successivi".
[5] Charles Journet, La teologia della Chiesa, trad. Victor Szczurek (San Francisco: Ignatius Press, 2004), 44–47.
[6] Ibid., 72–73.
[7] Vedi la mia lezione “ Il rapporto tra sacerdote e popolo nella messa latina: spazio e tempo per l'intimità divina ”.

* * *
Nota di Chiesa e post-concilio
1. In diverse nuove traduzioni scompare il concetto di "purificazione" e si legge: «Signore, se vuoi, tu puoi sanarmi». E Gesù stese la mano e lo toccò dicendo: «Lo voglio, sii sanato». E subito la sua lebbra scomparve». [vedi]

Nessun commento:

Posta un commento