Pagine di rilievo

domenica 29 gennaio 2023

IV domenica dopo l'Epifania: Amore quando si è sommersi

Nella nostra traduzione da OnePeterFive il nostro approfondimento sulla liturgia odierna.
IV domenica dopo l'Epifania:
Amore quando si è sommersi
Fr. John Zuhlsdorf
 
Per questa IV domenica dopo l'Epifania il Vetus Ordo ci regala la drammaticissima scena evangelica degli Apostoli con il Signore su una barca sommersa dalle onde durante una grande tempesta sul mare di Galilea. Il Signore dormiva. Questo è il Vangelo della domenica. Ma quest'anno scrivo della prima lettura, l'Epistola, non il Vangelo. Quindi, peccato.
Questa è la parte di Romani in cui Paolo parla, ancora una volta, della Legge e dell'amore. Seriamente, se avrò spazio, aggiungerò anche una o due note sul Vangelo, ma l'accordo è che prima devi leggere questa parte.
Come sempre, il contesto è importante. Due domeniche fa abbiamo avuto Romani 12:6-16a. Domenica scorsa abbiamo avuto Romani 12:16b-21. Questa settimana abbiamo Romani 13:8-10. I capitoli 12-13 di Romani sono principalmente gli insegnamenti etici e morali di Paolo.
Fratelli: non dovete nulla a nessuno, se non amarvi l'un l'altro; perché chi ama il suo prossimo ha adempiuto la legge. I comandamenti: "Non commettere adulterio, non uccidere, non rubare, non desiderare", e qualsiasi altro comandamento, sono riassunti in questa frase: "Amerai il prossimo tuo come te stesso". L'amore non fa torto al prossimo; perciò l'amore è l'adempimento della legge.
Per la maggior parte è un riassunto della seconda Tavola del Decalogo da Esodo 20. La prima Tavola riguardava l'amore di Dio e la pietà ( eusébia ), e la seconda, l'amore del prossimo ( diakaiosúne ). La conclusione di Paolo è, ovviamente, il non-fare. Sarebbe familiare agli ebrei, perché è Levitico 19:18, che abbiamo esaminato attentamente nella mia colonna sulla dodicesima domenica dopo Pentecoste. Ma Paolo sta scrivendo a Romani. 

Paolo entrò in contrasto perché non costrinse i Gentili convertiti a seguire la Legge Ebraica di Mosè in tutti i suoi particolari restrittivi. Dopotutto, ogni volta che il popolo violava il suo patto con Dio, Dio ammucchiava su di loro più leggi. Quindi, una parte della Legge era più fondamentale: i Dieci Comandamenti. Paolo comunicò ai Romani che loro come cristiani dovevano obbedire ai Dieci Comandamenti e che quei Comandamenti riguardavano qualcosa di più del non fare certe cose. Poiché sono radicati nell'amore, implicano anche un'azione positiva.

In inglese, "amore" può significare una serie di cose: da una forte preferenza per gli spaghetti o il fervore per una squadra sportiva, l'attaccamento che si potrebbe avere per un gatto o la nebbia derivante dagli ormoni. In questo brano, in greco, Paolo usa agape, il verbo è agapáo. Questo amore è più di un semplice sentimento o emozione. Ha un senso morale, il che significa che influisce sulle azioni. Si noti che Paolo afferma che amare significa non fare del male al prossimo, come afferma il Decalogo, ma aggiunge ciò che il Signore stesso ha sottolineato. Dobbiamo agapáo il nostro vicino come agapáo noi stessi. Per approfondire l'agape si può leggere l'enciclica Deus caritas est di Benedetto XVI. Tra le gemme troviamo:
La vocazione cristiana riguarda il giusto amore. Questo è il cuore della Legge. Paolo può aver incluso nella sua esortazione solo la seconda Tavola del Decalogo, ma i precetti della prima Tavola sono presupposti nella seconda. Sono indissolubilmente intrecciati. L'amore del prossimo è per amore di Dio e viceversa.
Nell'enciclica Deus caritas est di Benedetto XVI si legge – ed è sempre difficile citare Benedetto se non a lungo perché ogni paragrafo è interconnesso – qualcosa su un punto di partenza dell'amore, il culto liturgico, che dobbiamo concludere è anche il punto di ritorno, così come l'Eucaristia (che è AMORE ) è la “ fons et culmen ” della vita cristiana, la “fons et culmen”.

Lo inserisco, ma farete meglio a leggerlo nel contesto.
Nella liturgia della Chiesa, nella sua preghiera, nella comunità viva dei credenti, noi sperimentiamo l'amore di Dio, percepiamo la sua presenza e impariamo in questo modo anche a riconoscerla nel nostro quotidiano. Egli per primo ci ha amati e continua ad amarci per primo; per questo anche noi possiamo rispondere con l'amore. Dio non ci ordina un sentimento che non possiamo suscitare in noi stessi. Egli ci ama, ci fa vedere e sperimentare il suo amore e, da questo « prima » di Dio, può come risposta spuntare l'amore anche in noi.
Nello sviluppo di questo incontro si rivela con chiarezza che l'amore non è soltanto un sentimento. I sentimenti vanno e vengono. Il sentimento può essere una meravigliosa scintilla iniziale, ma non è la totalità dell'amore. Abbiamo all'inizio parlato del processo delle purificazioni e delle maturazioni, attraverso le quali l'eros diventa pienamente se stesso, diventa amore nel pieno significato della parola. È proprio della maturità dell'amore coinvolgere tutte le potenzialità dell'uomo ed includere, per così dire, l'uomo nella sua interezza. L'incontro con le manifestazioni visibili dell'amore di Dio può suscitare in noi il sentimento della gioia, che nasce dall'esperienza dell'essere amati.
[…] Si rivela così possibile l'amore del prossimo nel senso enunciato dalla Bibbia, da Gesù. Esso consiste appunto nel fatto che io amo, in Dio e con Dio, anche la persona che non gradisco o neanche conosco. Questo può realizzarsi solo a partire dall'intimo incontro con Dio, un incontro che è diventato comunione di volontà arrivando fino a toccare il sentimento. Allora imparo a guardare quest'altra persona non più soltanto con i miei occhi e con i miei sentimenti, ma secondo la prospettiva di Gesù Cristo. Il suo amico è mio amico. Al di là dell'apparenza esteriore dell'altro scorgo la sua interiore attesa di un gesto di amore, di attenzione, che io non faccio arrivare a lui soltanto attraverso le organizzazioni a ciò deputate, accettandolo magari come necessità politica. Io vedo con gli occhi di Cristo e posso dare all'altro ben più che le cose esternamente necessarie: posso donargli lo sguardo di amore di cui egli ha bisogno.
A volte suggerisco alle persone di provare a guardare coloro con cui hanno difficoltà attraverso “gli occhiali della resurrezione”, cioè cercare di immaginarli come Dio vorrebbe che fossero nella risurrezione della carne e nella felicità della visione beatifica. Per questo ci ha creati. Ciascuno di noi è stato creato come persona da amare ed essere amata.

Ho promesso qualcosa sul Vangelo di Matteo avendo spazio. Posso affidarvi ora la gioia di leggere l'enciclica di Benedetto? È così piacevole leggere un documento papale che non getta metà della Chiesa nel panico e l'altra metà in parossismi di autoaffermazione.

La scorsa settimana in Matteo abbiamo sentito parlare dell'incontro di Gesù con il Centurione, un pagano appartenente ai gentili. È stata una sorta di svolta. Mentre la missione del Signore è iniziata con gli Ebrei, e anche in quella parte di Galilea che era la “Galilea delle genti” la cui storia è legata al dono del Re di Siria per l'assistenza alla costruzione del Tempio, a questo punto nei Vangeli sinottici, il Signore si dirige verso il territorio pagano e gentile.

In Matteo 8, il Signore è diretto verso la Decapoli ellenistica, le "dieci città". Immediatamente prima della nostra pericope della Messa, Gesù istruisce uno scriba e un discepolo sulle difficoltà insite nel discepolato. La connessione è che da allora in poi non seguirono Gesù.
E quando salì sulla barca, i suoi discepoli lo seguirono. Ed ecco, si levò in mare una gran burrasca, tanto che la barca era sommersa dalle onde; ma dormiva. E andarono e lo svegliarono, dicendo: «Salvaci, Signore; stiamo morendo”. E disse loro: «Perché avete paura, o uomini di poca fede?». Poi si alzò e sgridò i venti e il mare; e c'era una grande calma. E gli uomini si meravigliavano, dicendo: "Chi è costui, che anche i venti e il mare gli obbediscono?"
Stavano attraversando il Mare di Galilea, che è largo circa otto miglia nel punto più largo. Il Mare di Galilea è noto per le sue tempeste improvvise. Ampliando il contesto, ricordiamo che è il mondo antico, un tempo in cui si credeva che gli spiriti maligni abitassero nelle acque. In Daniele 7:3 leggiamo della visione del profeta di "quattro grandi bestie salirono dal mare, diverse l'una dall'altra". Isaia ha scritto del Leviatan, “il serpente che fugge … tortuoso” e Dio “ucciderà il drago che è nel mare” (Is 27,1). Dio dovette domare le acque in Genesi 1. Le acque distrussero il mondo al tempo di Noè. Inoltre, era notte. La notte nel mondo antico era davvero buio, non come i nostri cieli semi-illuminati e inquinati dalla luce ovunque vicino a un'area popolata. È nero. I venti ululano. Tutti e tre i Vangeli sinottici dicono che la barca era sommersa dalle onde. Nonostante alcuni degli Apostoli fossero pescatori professionisti e gestori di barche, sono terrorizzati.
Gesù dormiva. 
Farete naturalmente il collegamento tra il Signore che calma le acque e Dio che calma le acque nella Genesi! “Che uomo è questo?”, chiesero. Egli è l'uomo che è Dio.

Inoltre, la parola greca per rimprovero, epitimáo, è la stessa usata quando Gesù parlò di mancanza di fede mentre esorcizzava un ragazzo violentemente posseduto in 17:14-20 e in molti altri passaggi riguardanti l'espulsione dei demoni... e il suo “rimprovero” di Pietro (Mc 8,33).

Notate cosa disse il Signore: “O uomini di poca fede” e “Perché avete paura?” Mi sembra che questo sia l'aggancio di transizione con l'incontro del Signore con i due aspiranti seguaci poco prima che iniziassero ad attraversare il mare.

E uno scriba gli si avvicinò e gli disse:
“Maestro, ti seguirò ovunque tu vada”. E Gesù gli disse: «Le volpi hanno le tane e gli uccelli del cielo i nidi; ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo». Un altro dei discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Ma Gesù gli disse: «Seguimi e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».
Il Signore è passato dalla regione in cui avrebbe dovuto raccogliere il maggior numero di credenti ed è andato nel luogo in cui ci si poteva aspettare che ne raccogliesse di meno. Prima e durante questo movimento, accenna al discepolato, notando che è difficile. Si è abbattuto duramente anche sugli Apostoli, che avevano già trascorso molto tempo con Lui e avevano visto cosa poteva fare. Nel racconto parallelo in Marco 4, questo è un punto in cui i discepoli iniziano sempre più a fallire.

Non siamo mai presuntuosi su quanto siamo meravigliosi e devoti. Andiamo avanti in questo “luogo di cammino” come soldati pellegrini nella terra del Nemico, dipendendo dalla grazia ancor più che dall'olio di gomito. Dobbiamo stare vicini alla Chiesa anche quando sembra sommersa, descritta dall'allora cardinale Ratzinger nella Via Crucis scritta per il 2005.

Potremo mai dimenticare lo spettacolo di Giovanni Paolo II morente che seguiva in televisione mentre Ratzinger guidava la Via Crucis di notte al Colosseo?
Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di grano vediamo più zizzania che grano. La veste e il volto così sporchi della tua Chiesa ci sgomentano. Ma siamo noi stessi a sporcarli! Siamo noi stessi a tradirti ogni volta, dopo tutte le nostre grandi parole, i nostri grandi gesti. Abbi pietà della tua Chiesa: anche all’interno di essa, Adamo cade sempre di nuovo. Con la nostra caduta ti trasciniamo a terra, e Satana se la ride, perché spera che non riuscirai più a rialzarti da quella caduta; spera che tu, essendo stato trascinato nella caduta della tua Chiesa, rimarrai per terra sconfitto. Tu, però, ti rialzerai. Ti sei rialzato, sei risorto e puoi rialzare anche noi. Salva e santifica la tua Chiesa. Salva e santifica tutti noi.
Se ho accennato a ciò che ha preceduto immediatamente il nostro Vangelo, devo menzionare ciò che immediatamente segue. Quando arrivarono sull'altra sponda, furono assaliti da due indemoniati. Gesù li esorcizzò e mandò i loro numerosi demoni in un branco di porci, che si precipitarono in mare e morirono. Dovevano essere una vista e un suono orribili. Non posso fare a meno di pensare che sia stato il fondamento scritturale per l'istituzione delle Conferenze Episcopali o forse il paradigma dell'attuale cammino sinodale tedesco (“camminare insieme”). Lo lascio agli studiosi di ecclesiologia e la chiudo qui.

Nessun commento:

Posta un commento