Pagine di rilievo

domenica 9 gennaio 2022

Il filosofo Giorgio Agamben: "Il pensiero è il coraggio della disperazione"

Nella nostra traduzione da Telerama una interessante intervista a Giorgio Agamben, che vedo molto conosciuto e citato nei contesti francofoni e anglofoni. Risale al 2012, ma non ha perso di attualità e dimostra l'onestà intellettuale oltre che l'acutezza di un pensatore che ho imparato a conoscere da poco e i cui contenuti presentano una visione lucida, interculturale e interdisciplinare, delle dinamiche socio-politiche e dei conseguenti risvolti antropologici. Dalle vostre osservazioni potrà aprirsi un dibattito che consenta di trarre anche le nostre conclusioni. Diversi suoi scritti precedenti sono inseriti in questo indice su realtà distopica e transumanesimo. Nell'insieme, senza scendere nei dettagli, vedo un limite: quello dell'esploratore, dell'archeologo o, se vogliamo, anche del poeta, che guarda la storia dal suo punto di osservazione, magari anche attivando le profondità come poeta, ma senza l'energia vitale dell'incarnazione. È l'aspetto incompiuto della teoria... Mi stupisce il fatto che lo stesso Agamben, al pari di altri pensatori che — già anni fa (lo sto scoprendo ora) — riuscivano a vedere dove stava andando la politica e la cultura dominanti, non si siano sentiti coinvolti in iniziative per fronteggiare e correggere le dinamiche individuate, inesorabilmente all'opera. Tant'è che solo recentemente Agamben — ormai a giochi quasi fatti, visto quanto sta accadendo ora — ha partecipato [qui] ad una giornata di studi mirante a dare legittimità e basi giuridiche e filosofiche (nonché eterodossamente scientifiche) a quello che finora è stato percepito come un caravanserraglio berciante di complottardi e poco più, delegittimati e quindi senza voce. Le idee dei grandi pensatori sono importanti per decriptare la realtà nonché per dirigerne le strutture dinamiche, ma diventano significative solo nel momento in cui sono diffuse e tradotte in pratica. Il deficit sta, oltre che nei canali mediatici che oggi non consentono di uscire da un circolo di iniziati e dal mondo accademico, nella conseguente mancata assimilazione nella cultura cui corrisponde il deficit di orecchie per intendere e braccia per agire, con i dovuti correttivi in base alle proprie sintesi, visto che ad Agamben sembra mancare l'aggancio al Soprannaturale. Ma è solo "la Verità che vi farà liberi". Il futuro di farà designa un eterno presente... Quanto alla disperazione noi siamo in grado di guardarla in faccia, attraverso la complesse dinamiche che la inducono in questo tempo oscuro, e superarla grazie alla fede, radicati nella Verità. (M.G.)

Capitalismo? Una religione. L'uomo ? Un animale ozioso. La legge ? Troppo presente. Il filosofo italiano analizza sagacemente la nostra società e le sue derive 'biopolitiche'.

Mentre i rintocchi suonano nelle chiese di Trastevere, dove abbiamo un incontro, pensiamo al suo volto... Giorgio Agamben appare nelle vesti dell'apostolo Filippo nel Vangelo secondo san Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini. In quegli anni il giovane studente di giurisprudenza, nato a Roma nel 1942, frequenta gli artisti e gli intellettuali riuniti attorno alla scrittrice Elsa Morante. La bella vita? Un momento di intensa amicizia comunque. A poco a poco, l'avvocato si è dedicato alla filosofia, ha seguito il seminario di Heidegger a Thor-en-Provence. Ha poi curato l'edizione delle opere di Walter Benjamin, pensatore che lo accompagna sempre, così come Guy Debord e Michel Foucault. Giorgio Agamben incrocia così un senso messianico della storia, una critica alla società dello spettacolo e una resistenza al biopotere, il controllo che il potere esercita sulla vita, sul corpo stesso dei cittadini. Politico e poetico, il suo pensiero opera scoperte archeologiche, risale attraverso il vortice del tempo, all'origine delle parole. Homo sacer, Agamben si reca nella terra del diritto, della religione e della letteratura ma ora si rifiuta di andare... negli Stati Uniti, per non sottoporsi a controlli biometrici. A questa riduzione dell'uomo ai suoi dati biologici, oppone un'esplorazione del campo delle possibilità.

Berlusconi è caduto, come altri leader europei. Lei che ha scritto sulla sovranità, cosa ne pensa di questa situazione senza precedenti?

Le autorità pubbliche stanno perdendo legittimità. Un sospetto reciproco si è intromesso tra il potere e il cittadino. Questa accresciuta sfiducia ha rovesciato i regimi. Le democrazie vivono nella preoccupazione; come spiegarlo se non col fatto che hanno una legislazione sulla sicurezza due volte peggiore di quella del fascismo italiano? Agli occhi del potere, ogni cittadino è un potenziale terrorista. Non dimentichiamo mai che il dispositivo biometrico, che presto sarà inserito nella carta d'identità di tutti i cittadini, è nato prima per i delinquenti recidivi.

La crisi è legata al fatto che l'economia ha avuto la precedenza sulla politica?

Nel vocabolario della medicina antica, la crisi designa il momento decisivo della malattia. Ma oggi la crisi non è più temporanea: è la marcia stessa del capitalismo, il suo motore interno. È tuttora in corso, perché, come altre misure eccezionali al riguardo, consente alle autorità di imporre misure che non sarebbe possibile far accettare in tempi normali. La crisi, per quanto possa far sorridere, si sposa perfettamente con quella che in Unione Sovietica veniva chiamata la "rivoluzione permanente".

La teologia è ora molto presente nella sua riflessione. Come mai ?

L'ultima ricerca che ho intrapreso mi ha mostrato che le nostre società moderne, che pretendono di essere laiche, sono al contrario governate da concetti teologici secolarizzati che agiscono con tanto più potere in quanto non sono coscienti. Non saremo mai in grado di afferrare ciò che sta accadendo oggi senza renderci conto che il capitalismo è davvero una religione. E, come diceva Walter Benjamin, si tratta della più feroce delle religioni perché non conosce espiazione… Prendete la parola “fede”, solitamente riservata alla sfera religiosa. Il termine greco che gli corrisponde nei Vangeli è pistis. Uno storico delle religioni che stava cercando di capire il significato di questa parola passeggiava un giorno in una strada di Atene. Improvvisamente, vide scritto su un cartello: “Trapeza tes pisteos”. Si avvicinò e si accorse che era una banca: trapeza tes pisteos significa "banca di credito". È stata un'illuminazione.

Cosa ci racconta questa storia?

Pistis, la fede è il credito che abbiamo presso Dio e la parola di Dio presso di noi. Tuttavia, esiste effettivamente una sfera nella nostra società che ruota interamente intorno al credito. Questa sfera è il denaro e la banca è il suo tempio. Si sa che il denaro è solo un credito: sul dollaro e sulla sterlina (non sull'euro, il che avrebbe dovuto metterci in guardia...), si legge ancora che la Banca Centrale pagherà al portatore l'equivalente di questo credito. La crisi è stata innescata da una serie di operazioni sui prestiti rivenduti decine di volte prima che potessero essere riscossi. Governando il credito, la Banca, che ha preso il posto della Chiesa e dei sacerdoti, manipola la fede e la fiducia degli uomini. Se la politica ora è in ritirata, è perché il potere finanziario, sostituendosi alla religione, ha sequestrato ogni fede e ogni speranza. Per questo faccio ricerca su religione e diritto: l'archeologia mi sembra il modo migliore per accedere al presente. L'uomo europeo non può accedere al suo presente senza misurarsi con il suo passato.

In cosa consiste questo metodo archeologico?

È una ricerca di archè, che in greco significa "inizio" e "comando". Nella nostra tradizione, l'inizio è sia ciò che fa nascere qualcosa sia ciò che ne guida la storia. Ma questa origine non è databile, collocata su una cronologia: è una forza che continua ad agire nel presente, come l'infanzia in psicoanalisi, che determina la vita psichica dell'adulto, o il big bang, che, secondo gli astrofisici, ha dato vita all'Universo ma continua a propagare la sua radiazione fossile. L'esempio tipico di questo metodo sarebbe il divenire umano dell'animale (antropogenesi), vale a dire un evento che si suppone abbia avuto luogo necessariamente, ma che non si ferma una volta per tutte: l'uomo è sempre in divenire di farsi umano, quindi anche di restare inumano, animale. La filosofia non è una disciplina accademica, è un modo per misurarsi con questo evento che non cessa di accadere e che deciderà l'umanità e la disumanità dell'uomo, questioni vitalissime, mi sembra.

Questa visione di diventare umani nel suo lavoro non è pessimista ?

Sono molto felice che mi faccia questa domanda perché spesso mi trovo classificato come pessimista. Innanzitutto, personalmente, non lo sono affatto. In secondo luogo, i concetti di pessimismo e ottimismo non hanno nulla a che fare con il pensiero. Debord citava spesso una lettera di Marx: “Le condizioni disperate della società in cui vivo mi riempiono di speranza". Un pensiero radicale si mette sempre nella posizione estrema della disperazione. Anche Simone Weil ha detto: “Non mi piacciono le persone che si scaldano con speranze vuote". Il pensiero, per me, è questo: il coraggio della disperazione. Non è il colmo dell'ottimismo?

Essere contemporanei, secondo lei, è percepire il buio del suo tempo e non la sua luce. Come capire questa idea?

Essere contemporanei è rispondere a una chiamata che il tempo ci dà attraverso la sua oscurità. Nell'Universo in espansione, lo spazio tra noi e le galassie più lontane si espande a una velocità tale che la luce delle loro stelle non può raggiungerci. Percepire nel buio del cielo questa luce che cerca di unirsi a noi e non può, è essere contemporanei. Il presente è la cosa più difficile con cui convivere. Perché l'origine, lo ripeto, non è confinata nel passato: è una tromba d'aria, secondo la bellissima immagine di Benjamin, è una voragine nel presente. E siamo presi in questo abisso. Ecco perché il presente è per eccellenza ciò che resta inascoltato.

Il sommo contemporaneo è il poeta? O il filosofo?

Tendo a non opporre poesia e filosofia, nel senso che queste due esperienze si realizzano anche nel linguaggio. La verità ha la sua casa nelle parole, e diffiderei da un filosofo che lascia ad altri, filologi o poeti, la cura di questa casa. Devi prenderti cura della lingua, e penso che uno dei problemi principali con i media è che a loro non interessa. Il giornalista è anche responsabile della lingua, e da essa sarà giudicato.

In che modo il suo ultimo lavoro sulla liturgia ci dà accesso al presente?

Analizzarlo significa mettere il dito su un immenso cambiamento nella nostra rappresentazione dell'essere delle cose. Nel vecchio mondo l'essere è lì, è una presenza. Con la liturgia cristiana l'uomo è ciò che deve e deve ciò che è. Oggi non abbiamo altra rappresentazione della realtà che questa operatività, questa efficienza. Non possiamo più concepire un essere senza effetto. Ciò che è efficace, quindi efficiente e controllabile, è solo reale. Compito della filosofia che verrà è pensare a una politica ea un'etica svincolate dai concetti di dovere ed efficienza.

Pensa inattivo, per esempio?

L'insistenza sul lavoro, la produzione è dannosa. La sinistra si è smarrita quando ha assunto queste categorie, che sono al centro del capitalismo. Ma va notato che l'ozio, per come la intendo io, non è né inerzia né pigrizia. Bisogna de-work nel senso attivo del termine - la parola francese mi sembra molto bella. È un'attività che consiste nel rendere inoperanti tutte le opere sociali dell'economia, del diritto, della religione per aprirle ad altri possibili usi. Perché questo è ciò che è proprio dell'uomo: scrivere una poesia andando oltre la funzione comunicativa del linguaggio; parlare o dare un bacio distogliendo la bocca dalla sua funzione, che viene prima utilizzata per mangiare. In Etica Nicomachea, Aristotele si chiede se esiste un'opera specifica dell'uomo. Il lavoro del suonatore di flauto è suonare il flauto, il lavoro del calzolaio è fare le scarpe, ma esiste un lavoro dell'uomo in quanto tale? Quindi ipotizza che l'uomo possa essere nato senza un'opera, ma subito lo abbandona. Tuttavia, questa ipotesi ci porta al cuore dell'umano. L'uomo è l'animale ozioso; non ha un compito biologico assegnato, nessuna funzione chiaramente prescritta. È un essere di potere che può essere la sua stessa impotenza. L'uomo può fare tutto ma non deve nulla.

Ha studiato legge, ma tutta la sua filosofia cerca in un certo senso di liberarsi dalla legge.

Quando ho lasciato il liceo, avevo sostanzialmente un solo desiderio: scrivere. Ma cosa significa questo? Scrivi cosa ? Credo che sia un desiderio di rendere possibile la vita. Quello che vogliamo non è "scrivere", è "poter" scrivere. È un gesto filosofico inconscio: cerchi di rendere possibile la tua vita, che è una buona definizione di filosofia. Ma la legge è apparentemente l'opposto, è il necessario e non il possibile. Ma se ho studiato giurisprudenza, è perché probabilmente non potrei accedere a ciò che è possibile senza passare attraverso il test di ciò che è necessario. In ogni caso, i miei studi di legge mi sono stati molto utili quando è arrivato il momento. Il potere ha abbandonato i concetti politici in favore di concetti legali. Il sistema legale continua a proliferare: leggiamo su tutto, in zone un tempo impensabili. Questa proliferazione è pericolosa; nelle nostre società democratiche non c'è più nulla che non sia standardizzato. Ho scoperto una cosa molto bella tra i giuristi arabi. Rappresentano la legge con una specie di albero con, da un lato, ciò che è proibito e, dall'altro, ciò che è obbligatorio. Per loro, il compito dell'avvocato sta tra questi due poli, vale a dire riguarda tutto ciò che può essere fatto senza che questo sia legalmente sanzionato. Questa zona di libertà si restringe costantemente, mentre dovrebbe allargarsi. Rappresentano la legge con una specie di albero con, da un lato, ciò che è proibito e, dall'altro, ciò che è obbligatorio. Per loro, il compito dell'avvocato sta tra questi due poli, vale a dire riguarda tutto ciò che può essere fatto senza che questo sia legalmente sanzionato. Questa zona di libertà si restringe costantemente, mentre dovrebbe allargarsi. Rappresentano la legge con una specie di albero con, da un lato, ciò che è proibito e, dall'altro, ciò che è obbligatorio. Per loro, il compito dell'avvocato sta tra questi due poli, vale a dire riguarda tutto ciò che può essere fatto senza che questo sia legalmente sanzionato. Questa zona di libertà si restringe costantemente, mentre dovrebbe allargarsi.

Nel 1997, nel primo volume del suo ciclo Homo sacer, affermava che il campo era la norma nel nostro spazio politico. Da Atene ad Auschwitz...

Sono stato molto criticato per questa idea, che il campo abbia sostituito la città come nomos (norma, legge) della modernità. Tuttavia, non stavo prendendo di mira il campo come un fatto storico, ma come la matrice segreta della nostra società. Che cos'è un campo? È una porzione di territorio sottratta all'ordinamento politico-giuridico, una materializzazione dello stato di emergenza. Oggi l'eccezione e la depoliticizzazione sono penetrate ovunque. Lo spazio di videosorveglianza delle città contemporanee è pubblico o privato, indoor o outdoor? Si stanno dispiegando nuovi spazi: il modello israeliano nei territori occupati, fatto di tutte queste barriere escludendo i palestinesi, è stato trasposto a Dubai per creare isole turistiche assolute e iper sicure...

Dov'è l' Homo sacer ?

Quando ho iniziato questo ciclo, quello che mi interessava era il rapporto tra diritto e vita. Nella nostra cultura, la nozione di vita non è mai definita, ma è costantemente divisa: c'è vita politicamente qualificata (bios), vita naturale comune a tutti gli animali (zoé), vita vegetativa, relazione di vita, ecc. Riuscirai a ottenere una forma di vita che resista alla divisione? Sto scrivendo ora l'ultimo volume di Homo sacer. Giacometti ha detto una cosa che mi piace molto: non finisci mai un quadro, lo abbandoni. I quadri di Giacometti non sono finiti, la loro potenza non si esaurisce mai. Vorrei che accadesse anche per l' Homo sacer, lasciamo che sia abbandonato ma non finito... Penso anche che la filosofia non possa consistere troppo in un'affermazione teorica. La teoria a volte deve mostrare la sua insufficienza.

È per questo che ha sempre scritto, accanto ai saggi teorici, testi più brevi e più poetici?

Sì abbastanza. Questi due registri di scrittura non si contraddicono e, spero, a volte addirittura si intersecano. È da un grande libro Le Règne et la Gloire (2008), Genealogia del governo e dell'economia, che mi è apparsa con forza la nozione di ozio, che ho cercato di sviluppare più concretamente in altri testi. Questi incroci costituiscono il piacere della scrittura e del pensiero.

1 commento:

  1. Non avevo mai considerato implicito in Archè il senso di principio=comando. Interessante ed eloquente per un credente. Il Creatore ha già impresso un fine-telos nella Creazione, fin dall'inizio, quando l'ha posta in essere... Conoscevo e accoglievo il concetto; ma così mi colpisce rafforzato!

    probabilmente non potrei accedere a ciò che è possibile senza passare attraverso il test di ciò che è necessario

    Quoto e sottoscrivo

    Un pensiero denso che apre molti usci. Ogni frase racchiude e risveglia un mondo da sviluppare insieme a tante interconnessioni

    RispondiElimina