Oltrepassamento della Mediator Dei
da parte della Sacrosanctum Concilium
da parte della Sacrosanctum Concilium
Raffrontiamo il testo della Sacrosanctum Concilium, n.48 (1963) - la Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia - con l'Enciclica di Pio XII sulla Sacra Liturgia Mediator Dei (1947), alla quale la Costituzione conciliare si rifà e cita espressamente. Non senza dover preliminarmente rilevare che il n.47 della stessa Costituzione, sulla "natura del sacrosanto mistero eucaristico, passa sotto silenzio sia il fine propiziatorio (espiatorio) del Sacrificio[1], che il termine transustanziazione, peraltro inopinatamente assente dall'intero documento.
Mediator Dei | Sacrosanctum Concilium |
"...Per non far nascere
errori pericolosi in questo importantissimo argomento, è necessario
precisare con esattezza il significato del termine «offerta».
L'immolazione incruenta per mezzo della quale, dopo che sono state
pronunziate le parole della consacrazione, Cristo è presente
sull'altare nello stato di vittima, è compiuta dal solo sacerdote in
quanto rappresenta la persona di Cristo e non in quanto rappresenta
la persona dei fedeli. Ponendo però, sull'altare la vittima divina,
il sacerdote la presenta a Dio Padre come oblazione a gloria della
Santissima Trinità e per il bene di tutte le anime. A
quest’oblazione propriamente detta i fedeli partecipano nel modo
loro consentito e per un duplice motivo; perché, cioè, essi offrono
il Sacrificio non soltanto per le mani del sacerdote, ma, in certo
modo, anche insieme con lui, e con questa partecipazione anche
l'offerta fatta dal popolo si riferisce al culto liturgico...."
|
48. Perciò la Chiesa si
preoccupa vivamente che i fedeli non assistano come estranei o muti
spettatori a questo mistero di fede, ma che, comprendendolo bene nei
suoi riti e nelle sue preghiere, partecipino all'azione sacra
consapevolmente, piamente e attivamente; siano formati dalla parola
di Dio; si nutrano alla mensa del corpo del Signore; rendano grazie
a Dio; offrendo la vittima senza macchia, non soltanto per le mani
del sacerdote, ma insieme con lui, imparino ad offrire se stessi, e
di giorno in giorno, per la mediazione di Cristo, siano perfezionati
nell'unità con Dio e tra di loro, di modo che Dio sia finalmente
tutto in tutti.
|
Dunque, la Mediator Dei distingue il momento in cui il Sacerdote offre la
Vittima (momento culminante e unico) da quello in cui, dopo averla deposta
sull'altare la presenta a gloria di Dio padre e per il bene di tutte le anime. È a quest’oblazione propriamente detta che i fedeli partecipano nel modo loro
consentito.
Invece nella Sacrosanctum Concilium, che dice cose prese a sé molto belle e molto vere, la distinzione è stata omessa e la sua mancanza fa perdere l'unicità dell'offerta del Sacerdote (Actio di Cristo) nel momento della Consacrazione... E non è una questione di poco conto. Non distinguere l'Azione del Sacerdote da quella del fedele (che può far sua ogni preghiera tranne che al momento della Consacrazione, appunto), non tiene conto della distinzione netta non solo per grado ma anche per essenza del Sacerdozio ordinato rispetto a quello battesimale dei fedeli...
Invece nella Sacrosanctum Concilium, che dice cose prese a sé molto belle e molto vere, la distinzione è stata omessa e la sua mancanza fa perdere l'unicità dell'offerta del Sacerdote (Actio di Cristo) nel momento della Consacrazione... E non è una questione di poco conto. Non distinguere l'Azione del Sacerdote da quella del fedele (che può far sua ogni preghiera tranne che al momento della Consacrazione, appunto), non tiene conto della distinzione netta non solo per grado ma anche per essenza del Sacerdozio ordinato rispetto a quello battesimale dei fedeli...
La Mediator Dei afferma e conferma che il Sacrificio di Cristo è uno ed unico
ed appartiene a Lui solo. E non è un caso che le parole "mysterium fidei" siano
pronunciate al momento della Consacrazione del Calice e quindi del Sangue della Nuova
ed eterna Alleanza qui pro vobis et pro multis effundetur (sarà sparso: è un
futuro che diventa un eterno presente, la prefigurazione del Calvario
nell'imminenza di quanto sarebbe accaduto); il Signore ci comanda di fare haec (questo) in
sua memoria fino alla fine dei tempi. Anche le parole "mysterium fidei"
appartengono a Cristo, che suggella così la sua Azione espiatrice e redentrice e
qui non ci resta che adorare e accogliere. (Non posso far a meno di notare che
stranamente nel NO quelle parole vengono messe in bocca all'assemblea e
pronunciate ad alta voce in un momento in cui bisognerebbe solo adorare davanti
al Sacrificio. E invece si parla addirittura dell'"attesa della tua venuta", inopinatamente richiamando la parusia proprio nel momento in cui il Signore si è fatto Realmente Presente: Presenza che dovrebbe essere accolta vissuta e adorata con maggiore
consapevolezza e sacralità...)
Solo successivamente: ce lo dice l'Unde et memores..., dopo che il Sacrificio
è stato compiuto e dispiega i suoi effetti, possiamo, insieme al sacerdote,
offrire noi stessi nell'offerta dell' "Hostia pura santa e immacolata, Pane
santo di vita eterna e Calice di perpetua salvezza". Ma l'Agnello immolato è
Risorto e ora siede glorioso alla destra del Padre (l'Unde et memores ci ricorda
anche questo), e dunque possiamo insieme al sacerdote unire a quella di Cristo
la nostra offerta e anche i frutti del Suo Sacrificio.
Nella SC questo forse è dato per scontato (?), ma nelle "cose sacre" che riguardano i
fondamenti della nostra fede occorre serietà e precisione e anche completezza.
Altrimenti, più che dar per scontato, alla fine si oltrepassa e si elide qualcosa
di essenziale. Quel che è più grave, non è tanto la diluizione del ministero
sacerdotale, che pure avviene, quanto la confusione del Sacrificio di Cristo
(uno e unico e non confondibile) col nostro e della Chiesa tutta in Lui!
Quello che Mediator Dei e Sacrosanctum Concilium affermano è che i fedeli offrono insieme con
il Sacerdote i propri voti e per mezzo del Sacerdote Cristo stesso, ma con la
sottile e per nulla ininfluente distinzione con cui inizia il periodo. Non a caso, poi, la
Mediator Dei dice: "Ponendo però, sull'altare la vittima divina, il sacerdote la
presenta a Dio Padre come oblazione a gloria della Santissima Trinità e per il
bene di tutte le anime".
Ponendo sull'altare la Vittima (il sacerdote depone l'oblata sul Corporale, chiamato
anche sindone) è come se si ripetesse la deposizione dalla Croce e, come già detto, in
quel momento si dispiegano gli effetti del Sacrificio già compiuto e quindi
subentra anche la funzione della Chiesa con la sua Offerta dell'Hostia pura
santa e immacolata, che include non solo il mistero della passione e morte, ma
anche quello della Risurrezione e Ascensione, esplicitato nell'Unde et memores,
Domine, nos servi tui, set et plebs tua sancta, eiusdem Christi Filii tu, Domini
nostri, tam beatae passionis, nec non et ab inferis resurrectionis, sed in
caelos gloriosae ascensionis: offerimus praeclare majestati tuae de tuis donis
ac datis (non dal frutto della terra e del nostro lavoro)...
Mi sembra che l'oltrepassamento e l'oblio di una cosa così fondamentale, cioè
del cuore della nostra Fede, sia un dato non trascurabile e tutto da recuperare.
E c'è di più... Dopo, nel Supplices te rogamus, il sacerdote chiede : jube haec perferri
per manus sancti Angeli tui in sublime altare tuum, in cospectu divine
majestatis tuae... ciò che si trova sull'Altare della terra viene portato
all'Altare celeste per mezzo dell'Angelo Santo - in origine identificato con l'Arcangelo Michele nella sua funzione presso l'altare degli aromi che in Cristo Signore è unificato con l'altare del sacrificio -, mentre in epoca più recente lo si è identificato nel Signore stesso. E ancor di più, se anche si tratta di un Angelo - come è detto per i Sacrifici antichi e nella De Sacramentis - resta la sublime richiesta che sull'Altare del Cielo vengano portate, dopo la Consacrazione, haec (queste cose), cioè l'Offerta di Cristo e quella dei presenti e di tutta la Chiesa! E - prosegue la preghiera - "affinché quanti per questa partecipazione dell'Altare assumeremo l'infinitamente Santo Corpo
e Sangue del Figlio tuo saremo riempiti di ogni grazia e benedizione del Cielo", che scende su di essi dal Trono dell'Altissimo.
Ora, che col Novus Ordo si perda tutta questa ricchezza e profondità, non può giungere anche fino a oltrepassare ciò che di più grande e sacro Cristo Signore ci ha consegnato: il Suo Sacrificio, in cui Egli si fa Realmente Presente e operante per la salvezza nostra e del mondo intero, 'passaggio' ineludibile sia per la Risurrezione che per il "Banchetto escatologico" in cui ci nutriamo del suo Corpo e del Suo Sangue Anima e Divinità.
Ora, che col Novus Ordo si perda tutta questa ricchezza e profondità, non può giungere anche fino a oltrepassare ciò che di più grande e sacro Cristo Signore ci ha consegnato: il Suo Sacrificio, in cui Egli si fa Realmente Presente e operante per la salvezza nostra e del mondo intero, 'passaggio' ineludibile sia per la Risurrezione che per il "Banchetto escatologico" in cui ci nutriamo del suo Corpo e del Suo Sangue Anima e Divinità.
All'inizio (nell'immediato dopo-concilio e in parte tuttora) chi viveva/vive
la celebrazione con la pre-comprensione cattolica poteva/può anche non farci
caso e interiorizzare il dato di Fede genuino e quindi assimilarlo; ma, dopo? Quando si parla di iato generazionale (riconosciuto dallo stesso
Benedetto XVI), cosa si intende se non questa a volte diluizione altre volte
omissione, che alla fine diventa oblìo, soppressione - come in questo caso - di un elemento fondante della nostra Fede?
Nessun commento:
Posta un commento