Nuove luci sul Rito romano antico. Una bella recensione, nella nostra traduzione dal sito tedesco Motu-proprio: Summorum-Pontificum.de, della
nuova monografia di Uwe Michael Lang dalla Cambridge University Press, "La messa romana: dalle origini paleocristiane alla riforma tridentina".
Ricordiamo p. Lang per questo suo pregevole intervento sul Latino come lingua liturgica del Rito Romano [qui] nel corso del Convegno sul Motu Proprio Summorum Pontificum - Una ricchezza spirituale per tutta la Chiesa, Roma 16-18- settembre 2008.
Lo ricordiamo anche per i precedenti testi:
- The Voice of the Church at Prayer. Reflections on Liturgy and Language [qui - qui]. C'è da dire che l'accenno alla formazione di “una lingua sacra vernacola”, previsto dalla Liturgiam authenticam (n. 47) [qui gli esiti del recente smantellamento persino di LA]: un linguaggio di culto che si distingue dal linguaggio quotidiano ed è sentito come la voce della Chiesa in preghiera non sembra un buon biglietto da visita per l'allora ventilata 'Riforma della Riforma', perché evidentemente esclude il ripristino del latino. Mentre oggi le messe Summorum usano il vernacolare solo per le letture ed è questo il rispetto che si deve alla "lingua sacra" e alla lex credendi che trasmette [vedi]!
- Rivolti al Signore con la prefazione dell'allora card. Ratzinger [qui].
Circa l'ultima monografia Clemens Victor Oldendorf afferma: "Il libro affronta la teoria di Jungmann di un preteso processo di disintegrazione della liturgia da sublimi, semplici inizi a presunto sovraccarico barocco e distorsione parziale, che egli ha imposto all'enorme corpus millenario, con una prospettiva quasi opposta sotto molti punti di vista: Lang descrive lo sviluppo organico da inizi che non erano molto differenziati in una maturità in continua espansione".
Commenta P. Kwasniewski: "In altre parole, il più grande studioso vivente di rito romano (e pochi contestano questa valutazione) conclude che la Messa tridentina rappresenta l'apice dello sviluppo liturgico occidentale.
Forse un giorno Jungmann sarà soppiantato da Lang (soprattutto quando sarà disponibile un'edizione tascabile a prezzi accessibili), e potremo mettere fine a questa propaganda sulla "decadenza" una volta per tutte." (M.G.)
Una spiegazione del Rito Romano dalle origini a oggi
Il Padre oratoriano Uwe Michael Lang, che vive e lavora in Inghilterra, è intervenuto due volte nel dibattito sulla storia e sulla forma autentica della liturgia romana con le sue pubblicazioni degli ultimi anni: Conversi ad Dominum, del 2010 e The Voice of the Praying Church [La voce della Chiesa orante] del 2012. Lo scorso autunno Padre Lang ha pubblicato un libro sulla storia della Messa Romana, che ne traccia lo sviluppo dai primissimi inizi — a partire dagli stessi Vangeli — fino alla prima codificazione legale successiva al Concilio di Trento. The Roman Mass. From Early Christian Origins to Tridentine Reform [La messa romana. Dalle origini paleocristiane alla riforma tridentina], un libro di quasi 400 pagine nell’originale inglese, non ha l’intento di fare la concorrenza all’influente opera Missarum Sollemnia di Josef Andreas Jungmann (1948), che ha alimentato in vari modi le discussioni del movimento liturgico e ha esercitato un’influenza assolutamente ambivalente sulla successiva riforma liturgica, bensì confronta la teoria di Jungmann — secondo la quale la liturgia ha subito un processo di disintegrazione da inizi sublimi e semplici fino ad arrivare a presunti sovraccarichi barocchi e distorsioni parziali e che egli ha quasi imposto a questo enorme corpus di fatti — con una prospettiva quasi opposta in molti punti: Lang descrive una crescita quasi organica a partire dagli inizi, in cui la liturgia era poco differenziata, fino a una maturità in continua evoluzione e in forma eccellente.