martedì 20 luglio 2021

Tommaso d'Aquino sui cattivi prelati

Edward Faser, nella nostra traduzione, richiama San Tommaso d'Aquino sul giusto modo di criticare i cattivi prelati (mantenendo il dovuto rispetto). Non dice niente che non sappiamo, ma forse in questo momento è utile ribadirlo.
Quale atteggiamento dovrebbe assumere un cattolico nei confronti di prelati crudeli e arbitrari, ad esempio quelli che fomentano incessantemente la divisione e poi incolpano spudoratamente della divisione chi nota e si lamenta del fatto? In Quodlibet VIII, Tommaso d'Aquino fa alcune osservazioni rilevanti quando affronta la questione se i "prelati malvagi" debbano essere onorati. Potete trovare il passaggio nella traduzione di Nevitt e Davies delle Quodlibetal Questions di Tommaso d'Aquino, da cui cito:
Possiamo distinguere due cose di un prelato: la persona stessa e il suo ufficio, che lo rende una sorta di persona pubblica. Se un prelato è malvagio, non dovrebbe essere onorato per la persona che è. Perché l' onore è il rispetto mostrato alle persone come testimonianza della loro virtù. Quindi, se onoriamo un tale prelato per la persona che è, di lui renderemmo falsa testimonianza, cosa vietata in Esodo 20: Non testimoniare il falso contro il tuo prossimo. Ma, come persona pubblica, un prelato porta un'immagine e occupa una posizione nella Chiesa... che non appartiene a lui ma, piuttosto, a qualcun altro, cioè. Cristo. E, come tale, il suo valore non è determinato dalla persona che è, ma dalla posizione che occupa. È come una di quelle piccole pietre usate come segnaposto per 100 segni su una scala – di per sé piuttosto inutile. Come dice Proverbi 26: Chi dà onore a uno stolto è come uno che mette una pietra su un mucchio di Mercurio... Così, anche un prelato malvagio non dovrebbe essere onorato per quello che è, ma per posizione che occupa. Il caso è simile alla venerazione delle immagini, che è rivolta alle cose ivi raffigurate, come dice il Damasceno. Perciò Zaccaria paragona un prelato malvagio a un idolo: Guai al pastore e all'idolo che abbandona il gregge...
Un prelato malvagio è indegno di essere un prelato e di ricevere gli onori dovuti ai prelati. Ma colui di cui il prelato porta l'immagine è degno di essere onorato dal suo vicario, così come la beata Vergine è degna di avere un'immagine dipinta di lei, sebbene l'immagine stessa non sia degna dello sgtesso rispetto. (pagg. 70-71)
Ci sono due punti chiave qui. La prima è che quando un uomo è un cattivo prelato, non dobbiamo fingere il contrario solo per il suo ufficio. Questa, dice Tommaso d'Aquino, sarebbe una violazione dell'ottavo comandamento: una bugia. Lo paragona anche all'idolatria. Un'immagine di Cristo o di un santo non ha valore in sé, ma solo come indicatore di qualcosa al di là di essa. Quando ci concentriamo sull'immagine stessa, la trasformiamo in un idolo. Allo stesso modo, un cattivo prelato merita onore solo per l'ufficio che ricopre. Quando fingiamo che i suoi difetti personali non siano reali, ci sforziamo di attribuire buoni motivi ad atti manifestamente ingiusti o saggezza nascosta a espressioni manifestamente sciocche, siamo come qualcuno che si fissa su un'immagine e pretende che i molti difetti e limiti che contiene come un semplice pezzo di materia deve in qualche modo essere veramente divino.

Il secondo punto chiave è che a tale prelato deve comunque essere dato l'onore che spetta al suo ufficio di vicario di Cristo. È un insulto a Cristo rifiutare al suo rappresentante un tale onore, come se non fosse Cristo stesso a permettere a un tale uomo di essere il suo vicario, o come se Cristo non sapesse cosa fa nel permetterlo.

Come ho discusso in dettaglio altrove, secondo Tommaso d'Aquino – e secondo la dottrina cattolica più in generale – un tale prelato può e deve essere criticato pubblicamente dai suoi sudditi quando fa qualcosa che mette in pericolo la fede. Ma data la natura del suo ufficio, anche questo va fatto «non con impudenza e durezza, ma con dolcezza e rispetto». E se il prelato in questione è il papa, la critica rispettosa è il massimo che si può fare, perché non ha superiori in terra. Solo Cristo può, e lo farà, risolvere il problema a suo tempo e nel modo che meglio giudica.

Ciò che questi punti insieme comportano è la sofferenza. E la sofferenza, come attestano le vite dei santi e come ci insegna la Scrittura dall'inizio alla fine, è la sorte dell'uomo giusto: soffrire penitenzialmente, soffrire in solidarietà con gli altri, soffrire in unità con l'agonia di Cristo. Questa sofferenza può derivare dai nostri peccati, o dagli effetti del peccato originale sul mondo che ci circonda, o dalla persecuzione. E a volte può venire anche dall'interno della Chiesa stessa. Cristo promette solo che essa non sarà distrutta o, nei suoi pronunciamenti decisivi, vincoli i fedeli all'errore. A parte questo, può essere e talvolta è afflitta da mali di ogni tipo, anche al vertice. Ciò è consentito in parte proprio per illustrare la verità della promessa di Cristo. Anche i cattivi papi non possono distruggere la Chiesa.

Ma la storia della Chiesa non è un film Marvel, dove tutto si risolve in due ore, o almeno entro il prossimo film della serie. Come illustrano il Sinodo del cadavere(1), il Grande Scisma d'Occidente e altri episodi, a volte possono essere necessari decenni per risolvere i problemi derivanti dalla follia papale, dalla corruzione e dalla cattiva gestione. Noi cattolici moderni siamo cedevoli e impazienti, e abbiamo bisogno di recuperare la pazienza dei nostri antenati.

L'attualità rende opportuno il ricordo di alcune parole di Papa Benedetto XVI, quando era ancora cardinale Ratzinger, sull'evento della morte di Michael Davies, noto scrittore cattolico tradizionalista e strenuo difensore della Messa tridentina. Il cardinale ha scritto :
Sono stato profondamente toccato dalla notizia della morte di Michael Davies. Ho avuto la fortuna di incontrarlo più volte e l'ho trovato uomo di profonda fede e pronto ad abbracciare la sofferenza. Sin dal Concilio ha messo tutte le sue energie al servizio della Fede e ci ha lasciato importanti pubblicazioni soprattutto sulla Sacra Liturgia. Anche se ha sofferto in molti modi della Chiesa nel suo tempo, è sempre rimasto veramente un uomo di Chiesa. Sapeva che il Signore aveva fondato la sua Chiesa sulla roccia di san Pietro e che la fede può trovare la sua pienezza e maturità solo nell'unione con il successore di san Pietro. Perciò possiamo essere certi che il Signore gli ha spalancato le porte del cielo. Affidiamo la sua anima alla misericordia del Signore.
Fine citazione. Si noti che il cardinale Ratzinger ha riconosciuto che Davies ha sofferto per la Chiesa - e che ciò nonostante le è rimasto fedele, e quindi fedele al successore di san Pietro. Questo è un esempio che dovremmo sforzarci di emulare. Dobbiamo soffrire per la Chiesa anche quando – anzi, soprattutto quando – soffriamo per lei. - Fonte 
________________________________
Nota di Chiesa e post-concilio
1. Il Sinodo del cadavere, noto anche come Concilio cadaverico, è il nome attribuito al processo per sacrilegio istruito post mortem a carico di papa Formoso (891-896). Nei primi mesi dell'897, su decisione di papa Stefano VI, il corpo del pontefice fu riesumato, sottoposto a un macabro interrogatorio e quindi a esecuzione postuma dopo essere stato formalmente giudicato colpevole [ndT]. [Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

Nessun commento:

Posta un commento