lunedì 25 settembre 2023

Vescovo del Kansas chiede il 'rinnovamento' della musica sacra e incoraggia il canto gregoriano con una lettera pastorale

Nella nostra traduzione da LifeSiteNews la notizia che il vescovo del Kansas, in una lettera pastorale, chiede il 'rinnovamento' della musica sacra e incoraggia il canto gregoriano. 
Ottima iniziativa, ma non del tutto consapevole che i novatori postconciliari hanno fatto a brandelli una splendida preziosa veste d'alta sartoria, creata su misura e con arte sublime per un evento unico vissuto da una Domina di rango eccelso: la Messa dei secoli, con richiami e suggestioni riferite all'anno e tempi liturgici impossibili da ritrovare nello scempio che ne è stato fatto nel Novus Ordo, dove ne sono stati ripresi e adattati alla meglio, per la festa di una donzelletta campagnola (paragone inevitabile), solo dei brandelli. Così ne scrivevo qui, nella prefazione al libro di Mattia Rossi Le cetre e i salici. Riflessioni sull’eclissi del canto gregoriano nella Chiesa postconciliare: "Mattia Rossi non manca di mettere in risalto come, sostanzialmente, non vi sia musica che possa definirsi sacra in sé, perché nel culto cristiano, non è sacra la musica, “ma la viva voce dei battezzati che cantano in Cristo e uniti a lui”. La lex orandi espressa nella musica è costituita da quei brani per la celebrazione Liturgica che, attraverso gli espedienti retorici veicolati dalla notazione neumatica, si propongono di tramutare in esegesi sonora la Scrittura, attraverso valori ritmici convenienti ad una musica la cui essenza è far cantare le parole secondo le inflessioni molto libere della declamazione.
Tutto questo Mattia Rossi lo espone con sapiente maestrìa sia nell’excursus storico, che evidenzia luci ed ombre, che nelle interessanti e coinvolgenti dimostrazioni di fondamentali espressioni riferite al ciclico riproporsi dell’anno liturgico, con esempi affascinanti di un singolare itinerario, ch’è immersione e assorbimento – mostrato attraverso le sapienti sottolineature dei brani più significativi del ricco repertorio, delle loro peculiari caratteristiche e recondite ricchezze che introducono nei misteri che celebrano.
Ma l’aspetto più rimarchevole del suo lavoro è l’interrogarsi sul significato intrinseco della musica sacra e del canto gregoriano in particolare e di cosa ne fa il “canto della Chiesa” e svelarne le scaturigini e le ragioni per cui esso è realmente incarnazione sonora della Parola di Dio, suono dell’Invisibile, epifania sonora del Verbo”. E dunque “è Dio che parla a noi attraverso un canto plasmato dallo spirito”. L’Autore ci introduce dunque nelle più recondite e finissime ricchezze meditative, ai più coinvolgenti approfondimenti e alla vera intelligenza dell’autentico significato che consente di fissare “nei canoni musicali ed estetici gregoriani l’archetipo di musica liturgica”. Egli, però, non può non evidenziare la realtà della temperie ecclesiale odierna e l’iconoclastia che non ha risparmiato neppure la musica sacra e lo stesso gregoriano. E tutta questa feconda profondità che ci riempie di stupore, viene paragonata all’esilio babilonese «Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre» (Sl 136)".
Potete trovarne splendidi esempi consultando l'Indice degli articoli pubblicati sulla Musica sacra. Richiamo attenzione sulla nota 1, a proposito della Sacrosanctum Concilium. (M.G.)
Vescovo del Kansas chiede il 'rinnovamento' della musica sacra
e incoraggia il canto gregoriano con una lettera pastorale
"Dovremmo restare fedeli alla nostra tradizione e dare un posto d'onore agli strumenti musicali preferiti della Chiesa, che sono la voce umana e l'organo, e ai repertori musicali del canto gregoriano e della polifonia sacra", ha scritto mons. Carl Kemme.
WICHITA, Kansas – Un vescovo del Kansas ha recentemente pubblicato una lettera pastorale sottolineando l’importanza della musica sacra nella liturgia e incoraggiando l’uso del canto gregoriano, della polifonia e dell’organo nella Santa Messa piuttosto che nella musica secolare.
Il 13 settembre, il vescovo Carl Kemme della diocesi di Wichita ha pubblicato una lettera pastorale intitolata “Sulla musica sacra: cantiamo con il Signore”, in cui sottolineava il desiderio di “restaurare la musica sacra nella liturgia” e l’importanza della musica nel valorizzare la Messa.
Kemme ha aggiunto che lo scopo della lettera era “condividere la mia visione per la musica sacra nella diocesi di Wichita”, che ha descritto come “meno mia” e quella che “considera essere la visione della Chiesa per la musica sacra, ” e promuovere “la partecipazione pienamente consapevole ed effettiva al Santo Sacrificio della Messa”.

Abbracciando la musica sacra e le pratiche tradizionali
Kemme ha citato i documenti della Chiesa e le indicazioni sulla musica sacra del Concilio Vaticano II. Ha citato la Sacrosanctum Concilium del Vaticano II su “come valutare la sacralità della musica sacra”1:
La musica sacra è da ritenersi tanto più santa quanto più è strettamente connessa con l'azione liturgica, sia che aggiunga diletto alla preghiera, favorisca l'unità degli animi, sia che conferisca maggiore solennità ai sacri riti.
Kemme ha sottolineato che mentre “ci può certamente essere la tentazione di cercare di santificare la musica popolare o secolare, anche la musica cristiana secolare, ammettendola nella liturgia”, le parrocchie “dovrebbero evitare questa tentazione perché la liturgia vuole essere qualcosa di totalmente altro”. affinché, quando il sacerdote ci congeda dalla liturgia, possiamo ritornare con entusiasmo nel mondo per trasformare e consacrare il mondo a Dio nella nostra vita quotidiana”.

Come delineato nella Sacrosanctum Concilium, il canto gregoriano è “particolarmente adatto alla liturgia romana” e deve avere “un posto d’onore nei servizi liturgici”. Il documento afferma inoltre che l’organo “deve essere tenuto in grande stima”.

«Per mostrare l'unicità e la bellezza della musica sacra, dobbiamo restare fedeli alla nostra tradizione e dare un posto d'onore agli strumenti musicali preferiti dalla Chiesa, che sono la voce umana e l'organo, e ai repertori musicali del canto gregoriano e della polifonia sacra, ” ha scritto Kemme.

"Quando la musica liturgica si attiene a questi elementi della nostra tradizione, esprime la vera bellezza del cielo perché queste particolari tradizioni sono principalmente riservate alla liturgia", ha scritto. “Quando si coltiva un ambiente di bellezza, incontriamo qualcosa d’altro da noi stessi, qualcuno altro da noi stessi: incontriamo Dio”.

Kemme ha anche esortato le parrocchie a cantare i testi liturgici della Messa. “Piuttosto che entrare in una discussione su quali inni possano o meno essere appropriati per l’uso nella Messa – un giudizio soggettivo che troppo spesso si basa sul gusto e sulle preferenze personali – il mio umile guida è rivolgere l'attenzione ai testi della Messa, che la Chiesa stessa ci invita a cantare», scrive, citando le antifone d'ingresso, di offerta e di comunione, oltre al salmo responsoriale e all'alleluia, che si trovano nella il Messale Romano e il Graduale Romano.

“Nel corso della tradizione della Chiesa, la maggior parte di questi testi propri forniti sono stati adattati a diverse melodie gregoriane, e anche a volte i testi sono stati impostati in brani polifonici. Una caratteristica distintiva di questi testi è che la parola viene sempre prima ed è più essenziale della composizione musicale. Questo è importante perché la Parola cantata nella liturgia è la Parola che si è fatta carne», ha aggiunto.

Il vescovo ha sottolineato il “desiderio” delle congregazioni “di spostare la nostra mentalità dal cantare A Messa al cantare LA Messa”, affermando che, sebbene “può sembrare una distinzione minima… è cruciale”. “Utilizzando i testi che Cristo ci ha donato attraverso la Chiesa, possiamo ripristinare la natura sacra e trascendente della liturgia”.

Per fare ciò, ha esortato a concentrarsi su “tre principi importanti: la sacralità della musica sacra, la bellezza intrinseca della musica sacra e l’universalità della musica sacra”.

Per quanto riguarda “l’universalità della musica sacra”, Kemme ha incoraggiato una minore attenzione “alle preferenze personali” e un’“eccessiva dipendenza dall’espressione culturale” e ha invece incoraggiato le parrocchie “a sforzarsi di impiegare musica che trascenda le preferenze personali e lasci tutti coloro che hanno partecipato con un senso di incontrare qualcosa di meraviglioso, indipendentemente dall’esperienza culturale o da altri fattori soggettivi”.

“Anche se è cantato su una sola nota, spero che offrirai i tuoi migliori sforzi per cantare con il Signore”, ha concluso la sua lettera. “Conduciamo le persone a rivendicare la domenica e a rinnovare lo “stile di vita dell’amministrazione”, sottolineando che la Messa è la preghiera cantata di Cristo al Padre”.

Kemme ha anche incoraggiato coloro che sono coinvolti nella pianificazione e nella conduzione della musica sacra durante la liturgia a consultare Musicam Sacram ( qui ) del Vaticano II e Sing to the Lord, la guida del 2007 sulla musica sacra pubblicata dalla Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti (USCCB).
___________________________
Nota di Chiesa e post-concilio
1. È vero che la Sacrosanctum Concilium definisce il gregoriano il canto proprio della Messa romana; ma, poiché si è “riscritta” la liturgia cattolica annacquandola con elementi protestanti e si è posto al centro di tutto il nuovo impianto teologico-liturgico la “doppia mensa”, è evidente che, quale conseguenza naturale, si abbandona il canto gregoriano in quanto espressione di una “docenza” non più connaturale alla nuova ecclesiologia.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

Nessun commento:

Posta un commento