giovedì 1 settembre 2022

Quando il mondo sta impazzendo, il buon senso sembra rivoluzionario

Una riflessione laica condivisibile, da integrare con l'Origine da cui proviene ed è orientata la "natura umana eticamente fondativa" – che non è tale di per sé – e con una successiva citazione evidenziata da Silvio Brachetta. Brandelli di Verità rintracciabili come miraggi nell'odierno deserto spirituale e culturale, ma da collocare al loro giusto posto. Per uscire dalla dispersione e ritrovare i fondamentali, quelli autentici.

Quando il mondo sta impazzendo,
il buon senso sembra rivoluzionario.


È quel che accade oggi.
Il posizionamento politico in cui mi riconosco è ancora magmatico sul piano delle rappresentanze e dei dettagli, ma condivide salde intuizioni di fondo, intuizioni condivise da tutti quelli che hanno compreso che siamo finiti in un vicolo cieco della storia e che non c'è nessuna via d'uscita se ci limitiamo a cambiare marcia o corsia: proseguendo non ci aspetta alcuna soluzione, non c'è nessuna luce alla fine del tunnel, per rivedere la luce dobbiamo innestare la retromarcia.
La cosiddetta "area del dissenso" o "antisistema" emerge magmaticamente – a volte anche confusamente – da un rigetto delle coordinate politiche tradizionali, a partire dalla distinzione consueta tra destra e sinistra. Questo rigetto non nasce per seguire una moda, né per sperimentare una forma di marketing politico, e neppure perché si ritenga che tutto ciò che è stato elaborato a destra o a sinistra sia da buttare. Niente affatto. Chi ha fatto questo percorso è passato attraverso l’una o l’altra delle posizioni tradizionali e se le è lasciate alle spalle, avendone compreso il carattere astratto e impoverente, ottuso e accecante. E solo per chi non abbia ancora fatto tale percorso, e sia giocato dal rimpallo ideologico tradizionale che questo posizionamento può apparire "curioso" o "eccentrico", mentre è spesso semplicemente un ritorno ai fondamentali.
Prendiamo un punto elementare: l'idea che vi sia qualcosa come una natura umana e che essa possa rappresentare, almeno prima facie, un momento, anche eticamente, fondativo.
È un'idea semplice, un’idea classica, un’idea fondata e dimostrabile.
È un'idea che accomuna ogni tradizione religiosa, la tradizione marxiana e la tradizione conservatrice.
Sembrerebbe dover essere una posizione tutto meno che controversa: non di per sé una garanzia di buone norme e buone politiche (ogni idea può essere utilizzata male), ma certamente non qualcosa di strano.
E invece oggi rifarsi all’idea di un fondamento naturale come guida nell’etica e nella politica appare come una bizzarria che scompagina le coordinate politiche.
Nota a margine: alcuni, memori della traiettoria presa dal marxismo partire dagli anni '60, sulla scorta della lezione postmodernista, potrebbero credere che la tradizione marxiana si opponga all'idea di "naturalità fondante". Questo è un errore marchiano. Alla radice della riflessione di Marx c'è precisamente l'idea che esiste una natura umana e che essa sia eticamente fondativa. Senza questo assunto, letteralmente niente della riflessione di Marx avrebbe senso, giacché è solo l'idea di un'esistenza umana "fisiologica" a permettere di denunciare la forma di vita capitalistica come "patologica"; è solo l'idea di un'autenticità naturale a muovere il processo di "disalienazione" dell'umanità.
Ordunque, una tale posizione semplice e classica oggi nel dibattito pubblico appare "fuori scena" ("ob-scena", secondo la celebre falsa etimologia); essa appare rivoluzionaria o reazionaria, comunque "estrema".
L'ideologia tacitamente dominante, lo strato di ovvietà mediatiche su cui ci muoviamo nel mondo occidentale presenta invece ogni posizione che si riferisca ad una qualche naturalità fondativa come pericolosa, irrazionale, forse violenta.
Il quadro ideologico in cui nuotiamo gravita intorno a due capisaldi: l'INDIVIDUO PRIVATO (il "foro interiore") e il MECCANISMO DI MERCATO.
Entrambi si assume abbiano per definizione "sempre ragione". E questo è un altro modo di dire che la "ragione" si è dissolta.
Dire che qualunque cosa creda un individuo nel suo foro interiore è insindacabile ha la parvenza del massimo rispetto per l'individuo (ed è un archetipo liberale). Ma in verità quest’idea abolisce completamente l'idea che ci siano ragioni e torti, buone o cattive ragioni, giusto o sbagliato, evidenze e persuasioni, e con ciò prepara il terreno alla coercizione.
Infatti, siccome non c'è una natura, non c'è un'essenza e non c'è alcunché di solido al di là della convinzione passeggera. L'individuo diviene perciò una scatola nera, estraneo alle ragioni, dunque qualcuno che può essere solo o tollerato o represso: finché si adatta al sistema è tollerato, quando non si adatta è represso.
La tolleranza liberale si rovescia perciò con enorme facilità in coazione e repressione, perché in questa concezione non c'è spazio per l'idea di una ragione comune (di un'essenza umana comune), cui attingere.
È su questa stessa base che il meccanismo di mercato diventa sovrano, diviene l'ultima autorità. Infatti se non si può cercare niente di fondamentale al di sotto o dietro alle scelte individuali, non è di principio possibile mettere in discussione l'esito di un qualunque processo di scelta di mercato. Restano solo le scelte di fatto (le “preferenze rivelate”). Il mercato ha sempre ragione perché funziona, e qui "funzionare" significa semplicemente fare ciò che il mercato fa: consentire il prodursi delle scelte di mercato; e tanto deve bastare.
E se qualcuno dice che il mercato sbaglia, che sopravvaluta questo o sottovaluta quello o crea danni collaterali, gli si può sempre rispondere che è intollerante: non esistendo ragioni essenziali supplementari rispetto alle scelte di fatto, non esistono criteri fondamentali per giudicarne il funzionamento.
La strada inaugurata dalla riflessione liberale, disinnescando e poi rimuovendo il riferimento ad un fondamento naturale, ha aperto strade tipiche a destra e a sinistra.
A sinistra ha aperto la strada ad un individualismo nichilistico per cui chiunque deve poter essere ciò che di volta in volta ritiene di essere, e questa è l'ultima parola sull'argomento.
A destra ha aperto la strada ad un mercatismo darwinistico, per cui ciò che il mercato decreta è per ciò stesso buono.
Col tempo, coerentemente con la loro comune radice, queste posizioni si sono fuse e combinate, senza più caratterizzare destra o sinistra, ma divenendo un patrimonio comune dell'occidente liberale.
Ecco, questo è un esempio banale del perché il gioco delle opposizioni tra destra e sinistra è esso stesso parte del tunnel in cui siamo, che non è più in grado di condurre da nessuna parte.
Chi lo guarda dall'esterno non sta inventando niente di straordinario, sta semplicemente uscendo da una lunga illusione ideologica e dopo essersi tolto gli occhiali distorsivi sta guardando di nuovo il mondo con schiettezza.
Ed è questa schiettezza e semplicità ad essere denunciata dal blocco liberale egemeone, come estremismo eccentrico, come un’offensiva bizzarria. (Andrea Zhok)

* * *
Strapotere e conseguenze dello scientismo

Anche se è un azzardo tragicomico identificare con “La Scienza” i quattro personaggi, la cui immagine ci ha ossessionati durante tutte le martellanti cronache della pandemia e anche se non ci è congeniale la scelta anarchica, lo scritto di Bakunin che segue è decisamente profetico.

L’anarchico Bakunin, un secolo e mezzo fa, denunciava lo strapotere dello scientismo, trasformato in tirannia:
«Se la scienza dettasse le leggi, la stragrande maggioranza, molti milioni di uomini, sarebbe governata da uno o duecento esperti. [..] Qualcuno può immaginare un dispotismo più assurdo e abbietto?
È quasi certo che questi venti o trenta esperti litigheranno tra loro, e se si accordassero su politiche comuni, sarebbe a spese dell’umanità. Il vizio principale dello specialista medio è la sua inclinazione ad esagerare le proprie conoscenze e a deprecare quelle di tutti gli altri. Dategli il controllo e diventerà un insopportabile tiranno. Essere lo schiavo dei pedanti: che destino per l’umanità! Date loro pieni poteri e cominceranno eseguendo sugli esseri umani gli stessi esperimenti che gli scienziati stanno ora eseguendo su conigli e cani.
Dobbiamo rispettare gli scienziati per i loro meriti e risultati, ma per impedire loro di corrompere i propri elevati standard morali e intellettuali, non dovrebbero essere concessi loro privilegi speciali e diritti diversi da quelli posseduti da tutti - per esempio, la libertà di esprimere le proprie convinzioni, pensieri e conoscenze. Né loro né alcun altro gruppo speciale dovrebbe avere potere sugli altri. Colui a cui viene dato il potere diventerà inevitabilmente un oppressore e uno sfruttatore della società.
Ma ci viene detto: “La scienza non sarà sempre patrimonio di pochi. Verrà un momento in cui sarà accessibile a tutti”. Tale tempo è ancora lontano e ci saranno molti sconvolgimenti sociali prima che questo sogno si avveri, e anche allora, chi vorrebbe mettere il suo destino nelle mani dei sacerdoti della scienza?
[...]
Sarebbe triste per l’umanità se in qualsiasi momento la speculazione teorica diventasse l’unica fonte di orientamento per la società, se solo la scienza fosse responsabile di tutta l’amministrazione sociale. La vita appassirebbe e la società umana si trasformerebbe in un gregge senza voce e servile. Il dominio della vita da parte della scienza [e della tecnica -ndr] non può avere altro risultato che la brutalizzazione dell’umanità».
(Mikhail Bakunin, “Statalismo e Anarchia. Critica della teoria marxista dello Stato”, 1873)

1 commento:

  1. Post condivisibile, a parte l'interpretazione che Zhok offre di Marx, il quale riduceva tutto - cultura, religione, etc. - alla dimensione economica come fa l'ideologia di stampo capitalista contro cui si scaglia l'autore; e condannava queste "sovrastrutture" in quanto alienanti non perché andassero contro la "natura umana" ma perché erano un momento superato dello sviluppo del materialismo dialettico, nel quale non esiste alcuna verità stabile - nemmeno la natura umana. La religione è definita "oppio dei popoli" non perché contro la natura delle cose ma perché impedisce che il proletariato "si svegli" e prenda il potere. In Marx la stessa natura delle cose è dialettica e materialisticamente intesa: parlare di "essenze" nel marxismo è bestemmia già da prima degli anni '60, perché tutto ciò che esiste è inserito nella dialettica materialista e ad essa deve fare riferimento perché è lei che dona senso ed eticità a tutto ciò che esiste.

    Dico questo perché non possiamo guardare al marxismo come se fosse difensore di una qualche legge naturale o di qualche etica: è proprio il marxismo che ha fatto saltare tutti i confini e le identità culturali e religiose in nome del suo economicismo - e i suoi frutti sono stati colti al balzo dal capitalismo finanziario.

    RispondiElimina