lunedì 4 dicembre 2023

L'autorità, la vera posta in gioco del Sinodo (2)

La prima parte è stata pubblicata qui. Qui l'indice degli articoli riguardanti il Sinodo sulla sinodalità.

L'autorità, la vera posta in gioco del Sinodo (2)

Secondo il pensiero modernista del Vaticano II, l’autorità viene dal basso e non più dall’alto: questa gravissima inversione della dottrina tradizionale spiega le attuali oscillazioni pontificie tra autoritarismo nei confronti della tradizione e capitolazione di fronte alle istanze libertarie.

1. "Insegnava loro come avente autorità e non come gli scribi" (Mc 1,22). L'autorità viene da Dio: l'autorità in quanto tale, e quindi ogni autorità. San Paolo lo dice (Rm 13,1) ma la retta ragione lo constata già al suo livello.

Ogni autorità, quindi, "scende dall'alto", perché è l'espressione particolarizzata del governo di Dio, che si avvale di intermediari umani per condurre le sue creature alla felicità eterna del cielo, e per condurle nel modo consono alla loro natura di esseri umani, cioè con piena intelligenza e libertà.

È così che il mondo, venuto da Dio, che lo crea e lo preserva, ritorna a Dio, che lo attrae e lo chiama. È infatti Dio, Fine Ultimo e Supremo, che tutte le creature cercano, ciascuna secondo le modalità proprie della sua natura. Gli uomini vi aspirano attraverso l'intelligenza e la libertà.

E se più uomini si sforzano di camminare insieme verso questo stesso fine, hanno bisogno che la loro intelligenza e le loro libertà siano aiutate da un'autorità, il cui ruolo è quello di unificare e ordinare i loro sforzi, con piena cognizione di causa.

L'autorità è dunque l'assistenza e l'aiuto, dato da Dio agli uomini, di un'intelligenza sufficientemente elevata per discernere, al di là dei beni particolari di ciascuno, il vero bene comune a tutti. Ed è anche l'aiuto e l'assistenza di un'intelligenza dotata di tutto il potere per prendere le decisioni necessarie all'acquisizione e alla conservazione di questo bene comune.

2. L'autorità può quindi essere concepita solo in relazione ad un bene comune e ad un fine, perché l'autorità si definisce come l'aiuto e l'assistenza di cui la libertà umana ha bisogno per ottenere questo bene e raggiungere questo fine, secondo la sua modalità, che è quella di un agire comune.

Nella Chiesa l'autorità dei vescovi e quella del Papa non hanno altro significato che in rapporto alla salvezza eterna, la cui prima condizione è la conservazione e la trasmissione del deposito della fede, poiché la fede è principio della salvezza.

3. A questa idea cattolica di autorità, e a questa dottrina romana del potere "che viene dall’alto" (Gv 19,11), vediamo che il modernismo del Vaticano II oppone, sempre più chiaramente nelle sue conseguenze, la dottrina rousseauiana e immanentista, cioè in definitiva marxista, del potere "che viene dal basso".

Questa è la posta in gioco del pontificato di Francesco, soprattutto con l'ultimo Sinodo. E questo è molto grave. Consideriamo infatti che l'autorità del Papa, nella Santa Chiesa, non è minata dalla sola ragione per la quale, ormai da più di mezzo secolo, i detentori di tale autorità sono imbevuti di dottrine eterodosse. L’autorità non è indebolita solo nella sua materia.

È minata in sé, nella sua definizione profonda. L'ideale cattolico e romano, voluto da Dio per la sua Chiesa, viene virtualmente ma assolutamente distrutto dall'inversione dell'autorità, cioè da una nuova definizione che ne capovolge completamente la natura stessa. Finora, di grado in grado, l'autorità è scesa al Popolo di Dio, attraverso il Papa, Vicario di Cristo, poi attraverso i vescovi.

Ora essa risale (o meglio: emerge) di grado in grado, dal Popolo di Dio, consacrato Re, Sacerdote e Profeta, ai vescovi e al Papa. E se poi scende dal Papa e dai vescovi al Popolo, è proprio nella misura in cui è espressione della Coscienza comune del Popolo. E il Sinodo è una delle manifestazioni privilegiate di questa inversione.

4. È questa l'idea espressa chiaramente da Papa Francesco nel suo discorso del 17 ottobre 2015, in occasione del XIV Sinodo: "Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell'ascolto", ha affermato, "un ascolto reciproco in cui tutti hanno qualcosa da imparare. Il popolo fedele, il Collegio episcopale, il Vescovo di Roma, ciascuno in ascolto dell'altro; e tutti in ascolto dello Spirito Santo, lo 'Spirito di verità' (Gv 14,17), per sapere cosa dice alle Chiese (Ap 2,7)".

E di recente, poco prima dell’apertura del XVI Sinodo, in un discorso pronunciato durante l’udienza del 23 agosto 2023, il Papa è tornato ancora su questo concetto: "Cerchiamo di imparare un nuovo modo di vivere le relazioni, ascoltando gli uni gli altri, per ascoltare e seguire la voce dello Spirito".

5. In una tale concezione, l'autorità non è più definita in base ad un bene comune e ad un fine. E nella Chiesa l'autorità del Papa non è più concepita in termini di deposito della fede e di salvezza eterna delle anime. Ecco perché mons. Strickland ha potuto accusare papa Francesco di "minare il deposito della fede".

Certo, perché nella nuova "Chiesa dell’ascolto" l’autorità non deve più conformarsi innanzitutto alle esigenze di un fine oggettivo; deve piuttosto adattarsi innanzitutto alla mentalità dei suoi soggetti. È Charles Journet a ripeterlo, quando spiega come il protestantesimo, già prima del modernismo, abbia compiuto il sovvertimento radicale dell'autorità. [1]

La prima preoccupazione dell'autorità non è più imporre uno scopo, ma consultare la moltitudine; non si tratta più di rivendicare il diritto, ma di constatare il fatto; non si tratta più di sottomettere il Numero alla Fine, ma di sottomettere la Fine al Numero. Le devastazioni di questo principio, aggiunge, saranno praticamente attenuate perché c'è della ragione naturale o luce soprannaturale nei protestanti.

Ma il protestantesimo deve essere giudicato in base al suo principio e alla sua radice. E questo principio è contraddittorio. Lo stesso vale nel modernismo del Vaticano II e di Francesco. La formula "L’autorità viene dal basso", che traduce molto accuratamente questa idea di Chiesa dell’ascolto, è infatti una contraddizione e dovremo quindi scegliere tra i questi termini:

O mantenere l’autorità, continuando ad agire come se venisse dall’alto, e questa è oppressione. Oppure ricevere ciò che viene dal basso, comportandosi come se l’autorità fosse effettivamente distrutta e ciò significherebbe l'abdicazione. Proprio come il protestantesimo, il modernismo, nella sua concezione distorta dell’autorità, oscilla tra questi due poli.

6. È così che vediamo Papa Francesco da un lato destituire, con una severità inaudita, mons. Strickland, vescovo che tuttavia intendeva rimanere fedele agli impegni assunti durante la sua consacrazione, e dall'altro capitolare sempre più davanti alle istanze libertarie della porzione d’avanguardia del Popolo di Dio.

Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, già prefetto della Congregazione per la dottrina della fede sotto Benedetto XVI, è intervenuto dicendo di considerare la destituzione di mons. Strickland come "una revoca arbitraria" che finirebbe per "minare l'autorità del Papa".

In realtà, questa destituzione è solo la conseguenza di un'autorità papale già fuorviata, un'autorità che ora si considera proveniente dal basso e non più dall'alto.
Don Jean-Michel Gleize, 22 novembre 2023 - Fonte 
 
____________________________ 
[1] Charles Journet, Lo spirito del protestantesimo in Svizzera, Parigi, 1925.
    
*Don Jean-Michel Gleize è professore di Apologetica, Ecclesiologia e Dogma al Seminario San Pio X di Econe. È il principale collaboratore del Courrier de Rome. Ha partecipato alle discussioni dottrinali tra Roma e la FSSPX tra il 2009 e il 2011.

Nessun commento:

Posta un commento