lunedì 18 dicembre 2023

“Nulla che non sia stato trasmesso sia innovativo” Il Principio della Tradizione nella vita liturgica della Chiesa

Nella nostra traduzione. La lettera n. 983 dell'8 dicembre 2023 riporta il testo della conferenza tenuta da mons. Athanasius Schneider il 27 ottobre scorso a Roma durante l'VIII incontro di Paix Liturgique.

“Nulla che non sia stato trasmesso sia innovativo” 
Il Principio della Tradizione nella vita liturgica della Chiesa

La Chiesa Romana è madre e maestra di tutte le altre Chiese particolari per il primato di San Pietro e dei suoi successori, i Romani Pontefici. Fin dall'inizio, la Chiesa romana è stata intrinsecamente impegnata a preservare e trasmettere durante tutta la sua vita, sia dottrinale che liturgica, la sua fedeltà alla tradizione o al principio divino della tradizione. È divenuta famosa la frase di papa Stefano I (che regnò dal 254 al 257): “ Nulla sia innovato se non ciò che è stato trasmesso” [ nihil innovetur nisi quod traditum est ](1). Eusebio di Cesarea scrive nella sua Storia ecclesiastica che papa Stefano pensava che nessuna innovazione dovesse essere apportata in contraddizione con la tradizione attestatasi fin dall'inizio (2).

Questo spirito eminentemente e veramente tradizionale della Chiesa romana si manifesta fin dai suoi inizi nella Lettera di papa san Clemente I ai Corinzi. Parlando della struttura gerarchica della Chiesa, in particolare dei vescovi e dei diaconi, san Clemente la caratterizza come non nuova come già annunciato dal profeta Isaia: “Questa non era una novità: già da molti secoli la Scrittura parlava di vescovi e di diaconi, poiché da qualche parte si dice: «Stabilirò i loro vescovi nella giustizia e i loro diaconi nella fede (Is 60,17)» (3).

Il principio della tradizione è di origine divina e contiene come parti integranti l'ordine e la gerarchia. Dio stesso ha comandato come vuole essere onorato pubblicamente nell'adorazione, cosa che deve essere fatta secondo un ordine e una gerarchia stabiliti. Papa san Clemente I lo spiega così: “Poiché queste sono cose che ci sono evidenti, poiché abbiamo penetrato con il nostro sguardo le profondità della conoscenza divina, dobbiamo fare con [loro] ordine tutto ciò che il Maestro ci ha dato. Ora ci ha comandato di compiere le offerte e il servizio divino, e non a caso e senza ordine, ma a orari e tempi stabiliti. Egli stesso ha determinato con sua sovrana decisione in quali luoghi e per mezzo di quali ministri essi debbano essere compiuti, affinché tutto sia fatto santamente secondo il suo beneplacito e sia gradito alla sua volontà. Pertanto coloro che presentano le loro offerte nei tempi stabiliti sono da Lui ben accolti ed Egli li benedice; poiché, nel seguire le prescrizioni del Maestro, non possono fallire. Al sommo sacerdote venivano conferite funzioni speciali; furono segnati posti speciali per i sacerdoti; i leviti hanno i propri servizi; i laici sono vincolati dai precetti propri dei laici » (4).

Il culto pubblico è intrinsecamente tradizionale. Deve cioè essere compiuto secondo le norme già stabilite dall'autorità divina e trasmesse dagli antenati. La fedele osservanza delle norme di culto era di tale importanza che la loro negligente inosservanza o l'introduzione di novità arbitrarie fu minacciata da Dio con la pena di morte nel Testamento di Lod, come disse papa san Clemente: “Fratelli, ciascuno di voi, nel vostro grado, sia gradito a Dio, con buona coscienza, con serietà, senza trasgredire le regole imposte al tuo ufficio (kanon tes leitouorgias). Non è dovunque, fratelli miei, che si offrono sacrifici (sia quello perpetuo, sia quello votivo, sia quello per i peccati e le colpe); è solo a Gerusalemme. Anche in questa città non si offre in ogni luogo, ma davanti al santuario, sull'altare, dopo che l'offerta è stata attentamente esaminata dal sommo sacerdote e dai ministri sopra menzionati. Coloro che agiscono contro l'ordine coerente con la volontà di Dio sono puniti con la morte. Vedete, fratelli, quanto più alta è la conoscenza di cui siamo stati giudicati degni, tanto più grave è il rischio che corriamo ” (5). Dicendo questo, papa san Clemente intendeva dire che se i cristiani trasgrediscono l'ordine ecclesiastico e liturgico loro trasmesso, possono aspettarsi un giudizio più severo di quello degli ebrei dell'Antica Alleanza.

La vita liturgica della Chiesa nei primi secoli era essenzialmente caratterizzata dalla tradizione, dalla tradizione non scritta degli Apostoli e dei loro successori. La Chiesa dei primi secoli considerava la sua liturgia come una sorta di continuazione della liturgia divinamente e meticolosamente ordinata dell'Antico Testamento. La Chiesa antica condivideva con la liturgia dell'Antico Testamento le stesse caratteristiche essenziali e gli stessi atteggiamenti rituali, cioè il grande sentimento dello stupore, del silenzio, del velare il mistero delle realtà divine attraverso un vero velo, attraverso una distanza di posto tra la gente comune e il santuario e luogo santissimo, attraverso un rito liturgico gerarchicamente ordinato, attraverso l'evidenziazione e la valorizzazione del significato simbolico di gesti e oggetti.

Vale la pena citare un passo più lungo di san Basilio, dove egli presenta nel suo libro sullo Spirito Santo questo principio tradizionale della vita liturgica e sacramentale della Chiesa: « Tra le dottrine e gli annunci conservati nella Chiesa, alcuni ci vengono da insegnamento scritto; quanto agli altri, li abbiamo raccolti, trasmessi in segreto, dalla tradizione apostolica; ma per la pietà tutti hanno la stessa forza. Nessuno può contestarlo, purché abbia esperienza delle istituzioni ecclesiastiche. Se infatti tentassimo di respingere le usanze non scritte, sostenendo che hanno poca forza, senza volerlo, attaccheremmo il Vangelo proprio nei punti essenziali; cosa ancora più grave: faremmo dell’annuncio una parola vuota. Per esempio, per ricordare ciò che sta proprio all'inizio e che è di uso molto comune: segnare con il segno della croce coloro che sperano nel Signore nostro Gesù Cristo, forse ce lo ha insegnato per iscritto? A volgersi verso Oriente durante la preghiera, ce lo ha insegnato la Scrittura? Le parole dell'epiclesi, al momento della consacrazione del pane eucaristico e del calice della benedizione, chi è il santo che ce le ha lasciate scritte? Eppure non ci accontentiamo delle parole riportate dall'Apostolo e dal Vangelo; ne aggiungiamo altre, prima e dopo, di grande importanza per il mistero e che abbiamo ricevuto da insegnamenti non scritti. Benediciamo anche l'acqua del battesimo, l'olio dell'unzione e anche il battezzato stesso. Secondo quali testi scritti? Forse secondo una tradizione tenuta segreta e nascosta? Macché! La stessa unzione con olio, da quale parola scritta è insegnata? Da dove viene la triplice immersione (del battesimo)? E poi tutto ciò che circonda il battesimo, la rinuncia a Satana e ai suoi angeli, da quale Scrittura viene? Non è forse questo insegnamento rimasto privato e di cui non parliamo, che i nostri padri custodivano in un silenzio liberi da preoccupazioni e curiosità indiscrete, perché sapevano bene che è nel silenzio che si preservano gli elementi distintivi dei sacri misteri? Come potrebbe essere ragionevole divulgare per iscritto l'insegnamento di ciò che i non iniziati non possono contemplare? Cosa intendeva allora il grande Mosè quando stabilì che non tutte le parti del Tempio sarebbero state accessibili a tutti? Fu fuori dei recinti sacri che collocò i profani; quanto alle prime corti, riservò l'accesso ai più puri e stabilì che solo i leviti sarebbero stati degni di servire la divinità. Assegnava ai sacerdoti i sacrifici, gli olocausti e tutti gli atti del culto, e ammetteva nel santuario uno solo di essi, scelto tra tutti, e non sempre, poiché aveva stabilito che vi entrasse solo una volta all'anno. e al tempo prescritto, affinché questo sacerdote, a causa del carattere eccezionale e insolito di questa visita, contemplasse con timore il Santo dei Santi. Nella sua saggezza, Mosè sapeva bene che facilmente disprezziamo ciò a cui siamo abituati e che è immediatamente accessibile, mentre un oggetto raro, tenuto lontano, provoca naturalmente un'appassionata ricerca. Allo stesso modo, gli apostoli e i padri – che fin dall'inizio misero ordine in tutto ciò che riguardava le Chiese, conservarono anche ai misteri, nel silenzio e nel segreto, il loro carattere sacro. Ciò che arriva alle orecchie della gente comune, infatti, non è più un mistero. E il motivo della tradizione delle cose non scritte è questo: evitare che la scienza delle dottrine venga trascurata e diventi, per abitudine, oggetto di disprezzo della folla. Perché una cosa è una dottrina, altra cosa è un annuncio. Questa viene taciuta, mentre i proclami vengono fatti in pubblico. L'oscurità con cui si usa la scrittura e che rende difficile cogliere il significato delle dottrine è anch'essa una forma di silenzio, a beneficio dei lettori. Ecco perché, se quando preghiamo guardiamo verso Oriente, pochissimi di noi sanno che stiamo cercando la patria antica, il paradiso che Dio ha piantato nell'Eden, dalla parte dell'Oriente (Gen 2,8). Diciamo le nostre preghiere in piedi il primo giorno della settimana; ma non tutti ne conosciamo il motivo. Senza dubbio è perché noi che siamo risorti con Cristo (o che siamo di nuovo in piedi, in greco: ἀνάστασις) e che dobbiamo cercare le cose di lassù (Col 3, 1), commemoriamo la domenica che è il giorno del Signore, la grazia che ci è stata donata; ma è anche perché quel giorno appare l'immagine del tempo a venire. Per questo, i giorni che cominciano con lui, sono chiamati da Mosè, non il primo, ma l'unico: «Ci fu la sera, ci fu il mattino e ci fu il giorno», dice (Gen 1,5), come se lo stesso giorno ritornasse periodicamente, ancora e ancora. E certamente questo giorno unico, che è anche l'ottavo, rappresenta da solo questo giorno davvero unico e veramente ottavo, di cui il salmista fa menzione in certi titoli di salmi, cioè lo stato che si stabilirà dopo questo tempo, il giorno che non cesserà, che non avrà né sera né domani, questo secolo che non conoscerà né fine né invecchiamento. È quindi necessario che la Chiesa educhi coloro di cui è nutrice a dire la preghiera in piedi in quel giorno, affinché il continuo richiamo alla vita che non finirà ci impedisca di trascurare i provvedimenti di cui avremo bisogno per questo viaggio. Tutta la Pentecoste è anche richiamo alla risurrezione che attendiamo nell'eternità. Perché questo unico e primo giorno di cui abbiamo parlato, moltiplicato sette volte per sette, completa il totale delle sette settimane della Santa Pentecoste. Inizia infatti con il primo giorno e termina con lo stesso, svolgendosi cinquanta volte nell'intervallo, in cinquanta giorni simili. È anche un'imitazione dell'eternità, poiché, come un movimento circolare, inizia e finisce negli stessi punti di riferimento. Durante questo periodo, le leggi della Chiesa ci hanno insegnato a preferire stare in piedi per la preghiera; viene così evocata visibilmente questa emigrazione della parte alta della nostra mente, che lascia il tempo presente per andare verso il futuro. E ogni volta che pieghiamo le ginocchia e ci rialziamo, mostriamo nei fatti che il peccato ci ha gettati a terra e che l'amore del nostro Creatore per gli uomini ci ha richiamati al cielo » (6).

San Basilio ha formulato questa verità fondamentale, cioè che la tradizione degli Apostoli si trasmette agli altri attraverso la forma dei riti liturgici, “ in misterio/en mysterio ”. La Chiesa antica considerava la liturgia un'eminente testimonianza della sacra tradizione. Confutando la posizione rivoluzionaria antitradizionale dei cristiani gnostici, sant'Ireneo di Lione dichiarò che la dottrina cattolica " è coerente con l'Eucaristia, e l'Eucaristia a sua volta fonda la dottrina" (7) della Chiesa. La fede della Chiesa si manifesta nella liturgia in modo tanto più sicuro e attendibile quando è chiara l'origine apostolica, sono diffusi i riti liturgici e la loro centralità (8).

Il grande valore della liturgia, prima per la mediazione della grazia divina, poi anche per la conoscenza della fede, ha reso compito del Magistero della Chiesa assicurare la sua purezza. Poiché molti eretici modificarono la liturgia con innovazioni secondo le proprie opinioni, la Chiesa si sentì spinta a proteggere e formulare con maggiore attenzione le verità della fede così come le trovava nei testi e nei riti liturgici (9). Sant'Agostino, ad esempio, verificò coscienziosamente la purezza della fede nelle preghiere liturgiche e rese obbligatoria questa vigilanza liturgica anche per gli altri vescovi. (10).

San Vincenzo di Lérins formulò le seguenti affermazioni raccontando la disputa sulla ripetizione del battesimo, questione che toccava anche le leggi del culto divino: « La [vera] pietà non ammette altro atteggiamento che questo: che ogni cosa sia suggellata per i figli negli stessi termini della fede secondo cui furono tramandati ai loro padri; che non conduciamo la religione dove ci piace, ma piuttosto la seguiamo dove ci conduce; e che la caratteristica della moderazione e della gravità cristiana non sia quella di lasciare in eredità ai posteri le proprie idee, ma di conservare quanto ricevuto dagli antenati (a maioribus Accepta servare). » “ Abbiamo conservato l'antichità, abbiamo rifiutato la novità ” (retenta antiquitas, expulsa novitas) (11).

Dom Prosper Guéranger diceva: “ la Liturgia è tradizione anche nel suo più alto grado di potenza e solennità ” (12). Papa Pio serio, del magistero ecclesiastico. Questi di solito raggiungono solo il piccolo numero e i più colti, quelli toccano e istruiscono tutti i fedeli; alcuni, per così dire, parlano una sola volta; gli altri lo fanno ogni anno e in perpetuo; e, se questi ultimi si rivolgono soprattutto all'intelligenza, i primi estendono il loro influsso salutare al cuore e all'intelligenza, quindi a tutto l'uomo. Composto di corpo e di anima, l'uomo ha bisogno delle manifestazioni solenni delle feste per essere catturato e impressionato; la varietà e lo splendore delle cerimonie liturgiche lo impregnano abbondantemente degli insegnamenti divini; li trasforma in linfa e sangue, e se ne serve per il progresso della sua vita spirituale » (Enciclica Quas primas, 17). Lo stesso Papa dichiarò durante un'udienza privata a dom Bernard Capelle, dotto liturgista benedettino: “La liturgia è l'organo principale del magistero ordinario della Chiesa. La liturgia non è l'insegnamento di questo o quello, ma l'insegnamento della Chiesa » (13). Invitato da una commissione vaticana a esprimere il suo parere sulla riforma liturgica, dom Capelle scriveva nel 1949: " Mi sembra che nella riforma di una cosa così sacra, sia mille volte meglio mantenersi prudenti che rischiare di esagerare […] Nulla dovrebbe essere cambiato a meno che non sia assolutamente necessario. Questa regola è molto saggia, perché la Liturgia è veramente un testamento e un monumento sacro – non tanto scritto quanto vivente – della Tradizione, che deve essere considerato come luogo della teologia e fonte purissima di pietà e di spirito cristiano. Pertanto: 1. Ciò che serve [bene] nel tempo presente è sufficiente, a meno che non sia gravemente carente. 2. Si introducano solo le novità necessarie e in modo coerente con la Tradizione. 3. Non si dovrebbe cambiare nulla a meno che non si ottenga un vantaggio relativamente ampio. 4. Le pratiche cadute in disuso devono essere ripristinate se la loro reintroduzione rende veramente i riti più puri e più comprensibili alla mente dei fedeli » (14)

Il principio della tradizione nella liturgia manifesta e tutela la fede cattolica in tutta la sua varietà e pienezza. La tradizione della Chiesa, custodita con cura e cresciuta organicamente, cioè senza alcuna rottura, nella liturgia della Chiesa, contribuisce a irradiare la bellezza e la pienezza della fede cattolica. Il filosofo cattolico Dietrich von Hildebrand, che Papa Pio XII definì " Dottore della Chiesa del XX secolo", ci ha lasciato queste osservazioni pertinenti: la liturgia come qualcosa che può distrarci e portarci lontano dal vero tema dei misteri liturgici verso qualcosa superficiale! Coloro che sostengono che la Chiesa non è un museo e che l'uomo veramente pio è indifferente a questi accidenti, mostrano solo la loro cecità di fronte al grande ruolo che gioca un'espressione adeguata (e bella). In definitiva, questa è una cecità verso la natura umana stessa. Sebbene affermino di essere “esistenziali”, queste persone rimangono molto astratte. Dimenticano che la bellezza autentica contiene un messaggio specifico di Dio che eleva la nostra anima. Come diceva Platone: “Alla vista della bellezza, crescono le ali alla nostra anima. » Del resto, la bellezza sacra legata alla Liturgia non pretende mai di essere tematica, come in un'opera d'arte; piuttosto essa, come espressione, svolge una funzione di servizio. Lungi dall'oscurare o dal sostituire il tema religioso della liturgia, lo aiuta a risplendere » (15).

Alcuni eminenti liturgisti del XX secolo hanno inventato arbitrariamente una teoria altezzosa e discriminante, la cosiddetta teoria della " decadenza o corruzione ", con la quale hanno inferto un colpo mortale al principio bimillenario della tradizione liturgica, introducendo concettualmente il principio eretico di rottura, con il quale si cercava di giustificare la creazione di nuovi riti liturgici da parte di "studiosi", o per così dire, con "decisioni concettuali [non da credenti]". Un saggio specialista in liturgia, già nel 1956, ha messo in discussione questa nuova teoria ponendo la domanda: “ Perché dovremmo ridurre al XX secolo un “vero rinascimento liturgico ” e una “ decadenza ” di settecento anni fa? A meno che noi [loro] non abbiamo il monopolio della verità? (16).

Fu con perspicacia che Dom Prosper Guéranger caratterizzò l'eresia antiliturgica come una rottura con la tradizione liturgica della Chiesa: “La prima caratteristica dell'eresia antiliturgica è l'odio per a Tradizione nelle formule del culto divino. Non possiamo contestare questa caratteristica specifica in tutti gli eretici che abbiamo nominato, da Vigilance a Calvino, e il motivo è facile da spiegare. Ogni settario che voglia introdurre una nuova dottrina si trova inesorabilmente al cospetto della Liturgia, che è tradizione al massimo grado, e non può darsi pace finché non avrà fatto tacere questa voce, finché non avrà strappato queste pagine che nascondono la fede dei secoli passati. " (17)

Louis Bouyer ha scritto la seguente notevole spiegazione sul principio essenziale della tradizione nella liturgia: “ La tradizione non può essere mantenuta quando introduciamo nuove innovazioni o arcaismi artificiali. Qualsiasi progresso sano, così come qualsiasi riforma reale, può essere raggiunto solo attraverso un processo organico. Non possiamo né aggiungere elementi totalmente estranei dall'esterno alla liturgia, né farla regredire verso una visione idealizzata del passato. Possiamo, e talvolta dobbiamo, potare o arricchire la liturgia, ma dobbiamo sempre rimanere in contatto con l'organismo vivente che ci è stato trasmesso dai nostri antenati, e rispettare sempre le leggi della sua struttura e della sua crescita. Nessuna innovazione può quindi essere accettata al solo scopo di creare qualcosa di nuovo, e nessun restauro può essere il prodotto di un desiderio di fuga romantica in un passato morto. In questo caso è necessario che la continuità, l'omogeneità della tradizione siano ritenute dall'autorità come condizione sine qua non per la perpetuazione della vita di una realtà che non è solo immensamente sacra ma vita stessa del corpo mistico. "(18). Johannes Wagner, liturgista tedesco e membro della Commissione Liturgica del Concilio Vaticano II, ha fatto questa memorabile affermazione: " La storia ha dimostrato mille volte che non c'è nulla di più pericoloso per una religione, nulla è più idoneo a creare malcontento, incertezza, divisione e apostasia come l'ingerenza nella liturgia e quindi nella senso religioso » (19).

Il primo nella Chiesa che è tenuto a conservare e difendere nella liturgia il principio della tradizione, cioè la sua qualità di costante e rigorosamente organica, è il Papa. Louis Bouyer ha confutato la strana affermazione secondo cui " l'autorità suprema della Chiesa non è vincolata da nulla e potrebbe donarci liberamente una liturgia del tutto nuova, rispondente alle esigenze dei nostri giorni, senza preoccuparsi in alcun modo del passato, e che ciononostante non può esserci dubbio che la Chiesa è in procinto di creare una nuova liturgia » (20). Il cardinale Joseph Ratzinger, a sua volta, lo ha affermato: “ Dopo il Concilio Vaticano II è emersa l'impressione che il papa potesse davvero qualsiasi cosa in materia liturgica, soprattutto se avesse agito sotto il mandato di un concilio ecumenico. Ad un certo punto, l'idea del carattere dato della liturgia, del fatto che non possiamo farne ciò che vogliamo, è scomparsa dalla coscienza pubblica in Occidente. D’altra parte, il Concilio Vaticano I non aveva in alcun modo definito il papa come un monarca assoluto. Al contrario, lo ja presentato come il garante dell'obbedienza alla Parola rivelata. L'autorità del papa è vincolata alla Tradizione della fede, e questo vale anche per la liturgia. Essa non è “fabbricata” dalle autorità. Anche il Papa non può che essere umile servitore del suo legittimo sviluppo e della sua vincolante integrità e identità. . . L'autorità del papa non è illimitata; è al servizio della Sacra Tradizione [qui]. . . La grandezza della liturgia dipende – dovremo ripeterlo spesso – dalla sua non-arbìtrarietà (Unbeliebigkeit) » (21).

Il Concilio ecumenico di Costanza (1414 – 1418) definì il Papa come il primo nella Chiesa tenuto a custodire scrupolosamente non solo l'integrità della fede, ma anche la tradizione della liturgia, stabilendo questa norma: « Poiché il Romano Pontefice esercita così grande potere tra i mortali, è bene che sia tanto più vincolato dagli inconfutabili vincoli della fede e dai riti che devono essere osservati riguardo ai sacramenti della Chiesa. Per questo decretiamo e ordiniamo, affinché la pienezza della fede possa risplendere con singolare splendore in un futuro romano pontefice fin dai primi istanti in cui diventerà papa, che d'ora in poi chiunque sarà eletto romano pontefice faccia la confessione nella pubblica e successiva professione» ( 22 ). Nel corso di questa stessa sessione, il Concilio di Costanza decretò che ogni nuovo papa eletto dovesse prestare giuramento di fede, proponendo la seguente formula, di cui riportiamo i passaggi più essenziali: “ Io, N. eletto papa, professo e prometto con il cuore e con le labbra a Dio Onnipotente, la cui Chiesa mi impegno a governare con il suo aiuto, e alla presenza del beato Pietro Principe degli Apostoli, che finché piacerà al Signore di preservarmi questa fragile vita, crederò e osserverò la fede cattolica secondo la tradizione degli apostoli, dei concili generali e dei santi Padri. Conserverò tutta immutata questa fede fino all'ultimo punto della lettera, e la confermerò, la difenderò e la predicherò fino a dare la vita e versare il sangue per essa, e parimenti seguirò e osserverò in ogni modo il rito trasmesso dai sacramenti ecclesiastici della Chiesa Cattolica. »

La forma tradizionale del Rito Romano è una testimonianza chiara e completa delle verità centrali della fede cattolica. Nel rito tradizionale nessun elemento centrale del Depositum fidei viene nascosto, indebolito o formulato in modo ambivalente (23). Conservare il tesoro prezioso della liturgia tradizionale è parte della conservazione del Depositum fidei. L'apostolo Paolo avverte così il suo discepolo: “ O Timoteo, custodisci il deposito della fede che ti è stato affidato! (1 Tm 6, 20). In un'attualità senza tempo, san Vincenzo di Lérins interpreta questo insegnamento dell'apostolo anche in una dimensione liturgica, dicendo: “ Chi è Timoteo oggi, se non la Chiesa universale, in generale, o soprattutto la Chiesa intero corpo dei responsabili della Chiesa che essi stessi devono possedere e trasmettere agli altri la scienza completa del culto divino? »(24). La messa tradizionale è l'espressione formatasi nei millenni e la comprovata garante di questa intatta conoscenza del culto di Dio ( 25). In effetti, «la Liturgia è la stessa tradizione nel suo massimo grado di potenza e di solennità » (26).
Mons. Atanasio Schneider
Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Santa Maria in Astana
________________________________
1 - S. Cipriano, Ep.74
2 - Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, VII, 3.1
3 - San Clemente, 1 Epistola. 42,5
4 – 1 Clem 40,1-5
5 – 1 Clem 41,1-4
6 - San Basilio di Cesarea - De Spiritu Sancto, 66
7 - Sant'Ireneo, Contro le eresie 4, 18.5)
8 - cfr. Michael Fiedrowicz, Teologia della Chiesa. Grundlagen frühchristlicher Glaubensreflexion, Friburgo, 2010, p. 250).
9 - cfr. ibid., pag. 251
10 - Saint-Augustin, Ep.54, 6
11- Saint Vincent de Lerins, Commonitorium, 7, 6 e segg.
12 - Dom Prosper Gueranger, Istituzioni liturgiche, I, Parigi, 1878, p. 3
13 - Riassunto testuale dell'udienza concessa il 12 dicembre 1935 a Dom B. Capelle, Questioni liturgiche e parrocchiali 21 (1936) p.134
14 - Congresso. Sacro. Rituum - Sectio Historica - Memoria sulla riforma liturgica: Supplemento II – Annotazioni alla “Memoria”, n° 76, Vaticano, 1950, pp. 6 e 9, citati in Alcuin Reid, Lo sviluppo organico della liturgia. I principi della riforma liturgica e la loro relazione con il movimento liturgico del XX secolo prima del Concilio Vaticano II, Farnborough, 2004, pp. 149 e segg., e San Francisco, 2005, pp. 161 seguente.).
15 - Il cavallo di Troia nella città di Dio, Chicago 1967, p. 198
16 - Stephen JP van Dijk, OFM, Movimento liturgico passato e presente, The Clergy Review, 41, p. 528
17 - op. cit., pag. 397, e Istituzioni liturgiche 1840-1851. Estratti stabiliti da Jean Vaquié, Vouillé, 1977, p. 107
18 - Louis Bouyer, Liturgy Revived: A Doctrinal Commentary of the Conciliar Constitution on the Liturgy, Londra, 1965, p. 55
19 - Johannes Wagner, Reformation aus Rom, Monaco, 1967, p. 42
20 - Louis Bouyer, La Parola di Dio vive nella liturgia, in A. Martimort et al., La liturgia e la Parola di Dio, Collegeville, 1959, p. 65
21 - Joseph Ratzingzer, Lo spirito della liturgia, San Francisco, 2000, pp. 165-166
22 - Trentanovesima sessione del 9 ottobre 1417, ratificata da papa Martino V
23 - cfr. Michael Fiedrowicz, op. cit., pag. 289
24 - San Vincenzo de Lerins, Commonitorium 22, 2
25 - cfr. Michael Fiedrowicz, op. cit., pp. 292-293
26 - Dom Prosper Guéranger, Istituzioni liturgiche, I, Parigi, 1878, p. 3

[Traduzione a cura di Chiesa e post-Concilio]
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

Nessun commento:

Posta un commento