La censura si abbatte su Chiesa e Postconcilio
Dall'altra sera alle 17 la piattaforma Blogspot (che fa capo a Google, e che ospita anche questo blog) ha censurato il blog Chiesa e postconcilio, su cui anch'io avevo pubblicato (sotto diversi pseudonimi) parecchi articoli e traduzioni nel corso di oltre quindici anni. Inutile precisare che considero Chiesa e postconcilio di valore molto maggiore di questo mio stesso blog. Non sappiamo dire se e quando tornerà online (possono essere giorni, possono essere settimane o mesi), né quanto potrebbe durare una volta tornato online.
Posso supporre che qualche utile idiota a zelante servizio del demonio, non necessariamente laico, abbia creato un buon numero di "profili" falsi con cui inviare false segnalazioni di "violazioni". Dato che l'intera piattaforma è automatizzata e le decisioni vengono prese da un'intelligenza artificiale (cioè da un modello meramente probabilistico), al di sopra di una certa proporzione fra segnalazioni e visite scatta la censura automatica.
Contro tale censura l'amministratore del blog non può far altro che richiedere una "revisione" della decisione, senza sapere quali sarebbero i contenuti incriminati, e senza neppure poter modificare o cancellare pagine o commenti. Una situazione kafkiana-orwelliana, a essere gentili.
C'è da aggiungere che Google non ha più interesse a mantenere una piattaforma gratuita di blogging (tanto meno allocarvi personale stipendiato per dirimere questioni), che dieci-quindici anni fa aveva senso per la raccolta pubblicitaria mentre oggi lo vede come un inutile costo, anche perché grandissima parte dei bloggers è migrata a piattaforme più "immediate" e meno impegnative. Scrivere una pagina blog anche di sole dieci righe, è molto più faticoso e impegnativo che esalare un fetido TikTok. La stessa censura l'hanno avuta altri blog cattolici come Neocatecumenali e l'argentino Caminante Wanderer. Quest'ultimo ha semplicemente traslocato su uno spazio web a pagamento. (Purtroppo, quando il numero di visitatori è consistente, uno spazio web può costare anche migliaia di euro l'anno). L'internet non è mai stato ospitale per i cattolici.
Vien da ridere pensando alla censura che si abbatte su 'Chiesa e Postconcilio' mentre in rete naviga di tutto, cioè ogni diavoleria. Nel nostro mondo ribaltato questo sopruso è, in verità, una medaglia al merito per aver sempre condotto Chiesa e Postconcilio con rigore, ampiezza di vedute, buon gusto, cioè con equilibrio, in anni tempestosi, decadenti sia per la Chiesa che per la società civile.
RispondiEliminaA Maria Guarini va la nostra stima, il nostro affetto ed un nostro riconoscente grazie per il suo lavoro!
m.a.
“Questa è l'epoca della distruzione di tutti i valori. Tre cose dobbiamo tenere presente innanzi a noi. Primo: che stiamo sempre innanzi alla maestà di Dio; secondo: che dobbiamo sempre avere il santo timore di Dio; terzo: che la nostra anima è destinata all'eternità.”
RispondiElimina_(San Pio da Pietrelcina)_
Letto quanto sopra, stavo per consigliare le litanie domenicane per il caso specifico, ma vedo che sono stata preceduta. .. sursum corda
RispondiEliminaLa mia profonda stima a Maria Guarini. P.S.
RispondiEliminaMi dispiace per questa vigliaccata insensata anche se non ero un ve assiduo metterò di tanto in tanto leggevo i vs articoli
RispondiEliminaEsprimo i miei sentimenti di profonda stima e di apprezzamento per il lavoro svolto (e futuro!) alla Prof.ssa Maria Guarini. ChiesaePostConcilio era e tornerà ad essere un porto sicuro, una fonte affidabile di informazione e formazione cattolica.
RispondiEliminaGRAZIE e a presto!
Nicola
Attenzione. Il blog Neocatecumenali è stato chiuso, riaperto dopo del tempo, e richiuso subito dopo. Se c'è qualcuno che si mette d'impegno per fare chiudere, meglio migrare su un sito a pagamento, anche se può essere dispendioso. Ma confidiamo nella Provvidenza divina...
RispondiEliminaMagra consolazione ma, quando si verificano queste cose, significa che si sta cogliendo nel segno...
RispondiEliminaGrazie di tutto Maria.
Un articolo interessante, che spiega come funzionano gli algoritmi...
RispondiEliminahttps://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/16/facebook-social-pagare-visibilita-prezzo/7954515/
Possono 'cancellare' un blog... intendiamoci, siamo in una fase in cui hanno cancellato fino il Nome di Dio da cultura e vita pubblica ..
RispondiEliminama le cose costruite seminate e scritte per 15 anni e passa nello Spirito restano...
lo spiegava bene San Paolo, solo ciò che è costruito nella Carità e nello Spirito durerà perché l'Amore non avrà mai fine...
Chi ha cancellato è un minus habens che ha in realtà cancellato se stesso dal Libro della Vita
Chi invece ha letto e capito conserva l'essenza in un cuore attento e niente viene perduto... direi che la violenza informale di questa Pentecoste di Emil Nolde rende l'idea... non si cancella lo Spirito... il Vivente.. nei cuori
Nulla è perduto nemmeno del tuo impegno e lavoro. So che lo sai ma volevo essere sicuro. Un abbraccio.
Josh
Un grande abbraccio pieno di gratitudine alla dottoressa Guarini, come a E.P. Spero che abbiate backuppato ogni cosa e che il blog ritorni online, qui o altrove.
RispondiElimina