Sulla necessità del latino
La Chiesa cattolica ha bisogno del latino? Oggi la maggior parte dei cattolici romani adora in volgare, e c'è chi sostiene che con buone traduzioni disponibili, i cattolici non hanno bisogno di familiarizzarsi col latino, al di fuori di pochi specialisti.
La Chiesa cattolica ha bisogno del latino? Di recente mi sono imbattuto nel commento di un prete su Twitter che, pur cercando di provocare gentilmente i suoi seguaci, ha affermato di non ritenere che il latino fosse qualcosa di speciale o sacro. Stava parlando della Messa, ma ci sono molti che oggi nella Chiesa non vedono alcuna funzione per quella lingua venerabile. La maggior parte dei cattolici romani ora adora in volgare, e si potrebbe sostenere che con buone traduzioni disponibili, i cattolici non hanno bisogno di familiarizzarsi col latino, al di fuori di pochi specialisti.
Ora, come uno il cui latino è certamente rudimentale, non sono il miglior candidato per difendere la sacralità della lingua latina. Ma penso che il buon prete (e quelli che la pensano come lui) meriti una spiegazione sul perché esso è e dovrebbe essere sacro per i cattolici romani, anche per quelli ordinari che non sono teologi e traduttori.
In primo luogo, penso che dovrebbe essere chiaro che è il latino della Chiesa ad essere sacro e non il latino in generale. Nessuno pensa che i cattolici debbano essere in grado di leggere Cicerone o i poeti umanisti del XV secolo (sebbene Pio XII abbia commissionato una volta una traduzione del salterio in latino classico, cosa che non è piaciuta a nessuno). È il latino dei Padri della Chiesa occidentale, della Vulgata, del Canone Romano, del “Dies Irae” e di molti altri testi antichi che è sacro per i cattolici. Se non è evidente per tutti, questa questione del latino è legata al rito romano antico, poiché è una delle espressioni più antiche di questo latino, ed è stata santificata dai tanti santi che hanno adorato in quel rito nel corso dei secoli.
Il latino è stato il tramite della teologia della Chiesa occidentale sin dal III secolo dC. Dai Santi Agostino e Ambrogio nella tarda antichità, a Tommaso d'Aquino e Duns Scoto nel periodo medievale, ai pensatori scolastici della prima età moderna e alla rinascita scolastica dell'Ottocento e del Novecento, la sua precisione e chiarezza ha plasmato l'insegnamento della Chiesa. Come minimo, ci devono essere esperti in questo ambito per poter comprendere questi santi uomini le cui parole sono fondamentali per le nostre convinzioni.
Ancora più importante di questo è il fatto che il latino ecclesiastico era il mezzo in cui furono documentate le prime tradizioni della Chiesa romana, considerate di origine apostolica per la maggior parte della storia della Chiesa romana. (Sono consapevole che i teologi più scettici potrebbero dire il contrario, ma non sono assolutamente d'accordo). Anche se S. Pietro e i primi apostoli quasi certamente non parlavano questa lingua, le tradizioni che trasmettevano erano, per la maggior parte, solo in forma scritta in lingua latina quando la Chiesa si liberò dalle persecuzioni nel IV secolo.
La fede cattolica, emersa dopo la conversione di Costantino, prese forma nella lingua latina. Il Canone Romano è una delle più antiche preghiere eucaristiche esistenti, risalente alla fine del IV secolo o prima, ed è una testimonianza delle prime espressioni di fede sull'Eucaristia. La Vulgata di San Girolamo è stata la prima traduzione dell'intera Bibbia cristiana in un'unica lingua, ed è stata la versione della Bibbia in cui successivamente i teologi cattolici hanno incontrato la Scrittura.
Quando la Chiesa di Roma ha iniziato a fissare il canone della Bibbia tra la fine del IV e l'inizio del V secolo, ha identificato quali fossero i libri ispirati dal loro uso nella sua liturgia. Dato che queste tradizioni sono i fondamenti di quanto è peculiare della teologia cattolica (come le affermazioni sul primato romano, le cui prime espressioni dettagliate risalgono al IV secolo), mi sembra folle bandire del tutto il latino dalla vita della Chiesa.
In definitiva, il latino della Chiesa è un legame vivo con il suo antico passato. In un mondo che sta cambiando radicalmente, persino caotico, tali collegamenti non sono solo dotazioni ornamentali, ma fondano l'identità della Chiesa in un'epoca di confusione. A volte penso che chi è al di fuori della Chiesa lo comprenda meglio degli stessi cattolici. Ancora oggi, nella nostra società secolare, i film dell'orrore continuano a inserire frasi latine nei loro dialoghi per incarnare una sorta di potere antico, buono o cattivo. Nel Medioevo, gli imperatori bizantini mormoravano alcune parole latine al momento della loro incoronazione, molto tempo dopo che aveva cessato di essere una lingua parlata nella Roma orientale, per sottolineare il loro legame con l'Impero Romano dell'imperatore Costantino il Grande.
Naturalmente, ci sono molte altre ragioni oltre a quelle storiche per cui i cattolici conoscano almeno un po' di latino, specialmente per scopi liturgici o devozionali. Il lungo sviluppo del latino, affinato da santi e da innumerevoli semplici fedeli nel corso dei secoli, gli conferisce una duttilità e un'espressività uniche e insostituibili.
Sono sensibile a due critiche su questo punto. Una è che aspettarsi che i laici conoscano il latino è elitario o in qualche modo crea una disuguaglianza tra coloro che possono e non possono capirlo. Quanto a questo presunto elitarismo, non lo sento così spesso come prima, ma ricordo che i cattolici di una certa convinzione amavano proclamare che i cattolici di oggi rappresentavano "il laicato più istruito della storia". Stando così le cose, non sarebbe certo “elitario” pretendere che i cattolici conoscano alcune preghiere latine, come il Pater Noster o l'Ave Maria? (Sebbene i cattolici americani tendano a condividere la mancanza di competenza o addirittura l'interesse dei loro concittadini per le lingue straniere, il che potrebbe rendere questo più difficile.)
Un'altra critica che prendo più seriamente è che il culto cristiano dovrebbe essere razionale; che si dovrebbe capire cosa si sta dicendo quando si prega Dio. È vero che il culto di Dio non deve somigliare a un culto misterico pagano, ma si può prenderlo nel verso sbagliato, facendo della preghiera e della liturgia una mera questione di trasmissione di informazioni.
Qualcosa come il 60 per cento della comunicazione umana è non verbale, per non parlare del tono, dell'inflessione e di altre fonti di significato "non razionali" che vanno oltre ai contenuti del linguaggio. E, naturalmente, per la Messa sono disponibili da tempo messali e opuscoli in doppia lingua, quindi - se questa è l'obiezione - si può seguire cosa sta succedendo in una Messa in latino. In ogni caso, la liturgia è espressiva del più grande mistero dell'universo, e chi può aspettarsi di “capirlo” tutto in una lingua qualsiasi?
Immagino che parte dell'obiezione all'uso del latino sia peculiare della nostra epoca. Fin dagli anni Sessanta, l'ossessione per il “multiculturalismo” ha reso i cattolici eccessivamente sensibili al loro passato “trionfale”. C'è del vero in questo. I cattolici in passato spesso propagandavano il latino come se fosse la lingua universale della Chiesa universale piuttosto che della Chiesa occidentale. La "latinizzazione" di diverse Chiese orientali nel passato attesta questo fatto (sebbene questo fenomeno sia più complicato di quanto si possa pensare). In ogni caso, il latino non è l'unica lingua sacra della Chiesa universale, poiché la maggior parte delle sue prime definizioni di fede sono in greco (e nella liturgia romana nella forma del Kyrie).
Sospetto che parte dell'obiezione all'uso del latino sia peculiare della nostra epoca. Fin dagli anni Sessanta, l'ossessione per il “multiculturalismo” ha reso i cattolici eccessivamente sensibili al loro passato “trionfale”.
Ma la reazione contro il latino, che cerca di sostituirlo completamente con il volgare, perpetua gli errori dei latinizzatori imponendo una tradizione estranea a ciò che è unico e prezioso per un'altra tradizione, a un aspetto cruciale della sua forma essenziale. Si può amare la propria tradizione, apprezzarne l'unicità, senza denigrare quella degli altri, immaginando che sia totalmente priva di significato o che debba assorbire ogni altra tradizione alla maniera originaria. La lingua madre della Chiesa occidentale è unica e inestimabile, e non riuscire a preservarla è come guardare la cattedrale di Notre Dame bruciare e pensare: “Niente di grave. Comunque era vecchia.»
Si potrebbe non essere convinti da tutto ciò e pensare ancora che la Chiesa cattolica possa cavarsela bene senza il latino. Bisogna ammettere che c'è del vero in questo. Il latino è solo una necessità per la Chiesa occidentale. Non abbiamo alcuna promessa da parte di nostro Signore che ci sarà sempre una Chiesa occidentale, solo che la stessa Chiesa universale sarà preservata.
Ma allora è proprio questo il punto. Alcuni oggi sembrano volere che qualcosa di identificabile come "la Chiesa occidentale" scompaia, forse perché considerano il suo passato irrimediabilmente contaminato dal razzismo, dal colonialismo, dal sessismo, dal trionfalismo o da altri "ismi". I crescenti sforzi, anche da parte dello stesso Vaticano, per spogliare la Chiesa romana delle sue forme storiche e creare una generica Chiesa moderna per i moderni, suggeriscono un tale motivo.
Sarebbe un disastro, secondo me. Spogliare la Chiesa occidentale delle sue caratteristiche più riconoscibili non farà che accelerare la sua fine perché allora diventerebbe indistinguibile da qualsiasi altra istituzione. Si suppone che i cattolici credano che Cristo abbia fondato una Chiesa visibile, riconoscibilmente distinta dal "mondo".
Per questo vanno conservate, per quanto possibile, le più antiche tradizioni della Chiesa universale, comprese quelle della tradizione latina. La fede cristiana non è argilla storicamente informe che può essere rimodellata a piacimento senza conseguenze. Solo mantenendo le sue forme antiche può sperare di sopravvivere e fiorire; e in questo senso, è ancora molto necessario conoscere e amare il latino da parte dei cattolici di rito occidentale.
Darick Taylor* *Darrick Taylor insegna storia al Johnson County Community College di Overland Park, Kansas.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_______________________________________________
Aiutate Chiesa e Post-concilio per incrementare le nostre traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
Leggendo un testo latino, non si troverà mai una parola in più del necessario, una parola inutile. Non è vero che lo studio del latino non serva a nulla. E non è neppur vero che il latino sia una "lingua morta". Il fatto che non lo si parli più ha un'importanza relativa: il latino è talmente vivo che, oggi, non esiste lingua parlata capace di esprimersi con tanta precisione e con così piccolo numero di parole. Il latino è una lingua precisa, essenziale.
RispondiEliminaVerrà abbandonata non perché inadeguata alle nuove esigenze del prossimo futuro, ma perché gli uomini non saranno più adeguati ad essa. Quando inizierà l'era dei demagoghi, dei ciarlatani, una lingua come quella latina non potrà più servire, e qualsiasi maleducato potrà impunemente tenere un pubblico discorso e parlare in modo tale da non essere cacciato a calci giù dalla tribuna.
E il segreto consisterà nel fatto che egli, sfruttando un frasario approssimativo, elusivo e di gradevole effetto "sonoro", potrà parlare ore intere senza dire nulla. Cosa impossibile col latino Giovannino Guareschi (1964).