venerdì 24 dicembre 2021

Tempore Adventus e la seconda venuta: il bagaglio della Rivelazione presente nel Gregoriano

Nono e ultimo giorno della Novena di Natale [vedi], che quest'anno abbiamo percorso con la meditazione delle sette Antifone "O" conclusa ieri. Le trovate ricapitolate qui.
Oggi concludiamo con l'invocazione del communio Ecce Dominus veniet della feria IIin ultimis feriis, proposto nel testo che segue. Un testo prezioso per riscoprire o conoscere (per chi non ha dimestichezza con la Tradizione) il proprium della caratterizzazione liturgica tradizionale nella quale il ponte instaurato tra le diverse parti della Scrittura è una chiara e sapiente esegesi con sempre ben presenti sullo sfondo i paralleli simbolici che agevolano una interiorizzazione e assimilazione sempre più piena e profonda. 
Abbiamo già meditato la non solo duplice, ma triplice, venuta del Signore nella mistica dell'Avvento qui. Lo scritto che segue ci fa notare come questo insieme di intrecci e rimandi ripetuti costituisce la primaria essenza, natura e ricchezza del canto gregoriano, ogni neuma del quale è interpretazione delle Scritture. Avviene infatti che quelli che a ragione possiamo definire i 'ponti' del gregoriano, richiamando e collegando tra loro con particolare enfasi alcuni dati di fede salienti, li consolidano. Potrete trovare altri esempi di intrecci analoghi, scorrendo l'indice degli articoli su musica sacra e gregoriano.

Tempore Adventus e la seconda  venuta:
il bagaglio della Rivelazione presente nel Gregoriano


«Noi annunziamo che Cristo verrà. Infatti non è unica la sua venuta, ma ve n’è una seconda, la quale sarà molto più gloriosa della precedente. La prima, infatti, ebbe il sigillo della sofferenza, l’altra porterà una corona di divina regalità. […] Due sono anche le sue discese nella storia. Una prima volta è venuto in modo oscuro e silenzioso, come la pioggia sul vello. Una seconda volta verrà nel futuro in splendore e chiarezza davanti agli occhi di tutti. Nella sua prima venuta fu avvolto in fasce e posto in una stalla, nella seconda si vestirà di luce come di un manto. Nella prima accettò la croce senza rifiutare il disonore, nell’altra avanzerà scortato dalle schiere degli angeli e sarà pieno di gloria. Perciò non limitiamoci a meditare solo la prima venuta, ma viviamo in attesa della seconda».

Queste parole di Cirillo di Gerusalemme inquadrano perfettamente quella che è la caratterizzazione liturgica cattolica del tempo di Avvento. Esso, non appartenendo alla tradizione liturgica romana, si presenta come piuttosto “anomalo”: oltre che attesa per l’imminente nascita del Salvatore (l’adventus in carne), l’Avvento è anche l’attesa della parousìa, la seconda venuta del Signore, quella finale e gloriosa (l’adventus in maiestate), come testimoniano innumerevoli testimonianze patristiche.

Certo, questo difficilmente lo si potrà dedurre dalle liturgie della neo-Chiesa postconciliare che, dell’Avvento, ha fatto solamente una zuccherosa e puerile attesa del bambino che, come insegna Bergoglio, «si è incarnato per infondere nell’anima degli uomini il sentimento della fratellanza». Dell’Avvento, ormai, si è innegabilmente persa la sua concezione di tempo escatologico quando, il canto gregoriano, questo lo veicolava perfettamente.

Nei vangeli del tempo di Avvento, ad esempio, non mancano le fonti: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con potenza e gloria grande. Quando cominceranno ad accadere queste cose, alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» (Lc 21, 25). O ancora: «Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo» (Lc 21, 36).

E tutto questo bagaglio della Rivelazione, giacché la Tradizione, con la Sacra Scrittura, ne è la sua seconda faccia, è ben presente nel canto gregoriano. La I domenica d’Avvento, ad esempio, ci ha offerto, nei testi della messa, anche questa lettura escatologica dell’attesa: l’Avvento è, sì, l’attesa di un bambino, ma è anche l’attesa dei servi che non sanno quando arriverà il padrone (cfr Mc 13, 33-37), è l’attesa di noi che non immaginiamo quando «il Figlio dell’uomo verrà» (Mt 24, 44). Il tema del Giudizio, teologicamente fondamentale, ispirò, per questa domenica, addirittura una sequenza propria: il Dies irae, uno dei brani più noti e associato a manifesto del funereo. Essa, invece, grazie al suo testo apocalittico, parrebbe essere nata proprio come sequenza di apertura dell’Avvento. Il Dies irae ricorda, nel momento in cui si attende la venuta terrena dell’Emmanuele, che Egli ritornerà una seconda volta come Giudice glorioso.

E su questo stesso tenore, quasi, il tempo d’Avvento volgerà alla sua conclusione. Basti osservare il communio Ecce Dominus veniet della feria II “in ultimis feriis”: «Ecce Dominus veniet, et omnes sancti eius cum eo, et erit in die illa lux magna» (Ecco, il Signore verrà, e con lui tutti i suoi santi, e in quel giorno ci sarà una grande luce). La venuta “con tutti i suoi santi” è, evidentemente, la seconda, quella ultima. E che sia il secondo avvento quello su cui questo brano intende porre la sua attenzione ci è indicato da un altro preciso elemento. Il rapido andamento iniziale, dopo un provvisorio indugio su «veniet», comincia ad allargare massicciamente proprio sulla frase «omnes sancti eius cum eo» per poi raggiungere la culminanza melodica su «die», il giorno, quel giorno. Ma il “secondo”, non il primo come saremmo portati a pensare a sentire certe esegesi postconciliari. Per il cantore medievale che intonava, in Avvento, l’Ecce Dominus veniet, diventava così del tutto naturale proiettarsi all’Adventus in maiestate.

Il rimando musicale al “secondo avvento” che il gregoriano instaurava, riusciva, così, a richiamare facilmente alla mente dei fedeli anche il teologicamente complesso significato ultimo del tempo d’Avvento. (Mattia Rossi)

Nessun commento:

Posta un commento